Skip to main content

I biscotti salati neozelandesi sono l’esempio lampante di quanto gli anglosassoni siano maestri in faccende burrose. Nei biscotti soprattutto.

Si sa, quando parliamo di cibo, il Regno Unito e i paesi del Commonwealth non sono il nostro primo punto di riferimento. Sia perchè abbiamo i nostri vicini francesi con la loro cucina sontuosa e variegata, sia perché gli inglesi hanno una cucina più semplice.

Sui dolci però a nostro parere gli inglesi sanno il fatto loro, ne sono un esempio i numerosi pudding, il Lemon curd e gli shortbread scozzesi. I biscotti salati neozelandesi assomigliano appunto a questi ultimi. Hanno molto meno burro ma la presenza del formaggio rende il loro sapore ricco e persistente in bocca.

Pertanto abbiamo pensato di proporveli per una merenda salata, accompagnati con un caprino fresco e delle fragole per pulire il palato.

La ricetta originale prevede farina 00, noi al solito ne abbiamo usata una senza glutine, per consentire a tutti di cimentarsi. Inoltre abbiamo aggiunto le arachidi al naturale per una nota crunchy, che li renda, a nostro avviso, ancora più gustosi.

Sono perfetti anche come base di canape’ per un aperitivo, si conservano a lungo e sono perfetti da tenere in borsa in una busta per soddisfare un morso di fame fuori pasto.

CategoryDifficultyBeginner

biscotti salati neozelandesi
Yields4 Servings
Prep Time10 minsCook Time15 minsTotal Time25 mins
INGREDIENTI
 50 g Arachidi naturali
 80 g Farina di grano saraceno
 45 g Farina di riso
 1 tbsp Zucchero al velo non vanigliato
 50 g Burro
 100 g Parmigiano o formaggio grattugiato
 4 tbsp Latte
PROCEDIMENTO
1

In un bimby o in un mixer mettete le arachidi e frullatele per ottenere una granella.

2

Aggiungete gli ingredienti restanti e frullate nuovamente: otterrete un composto abbastanza compatto ma un pò umido al tatto.

3

Rovesciate ciò che avete ottenuto su una pellicola e formate un salsicciotto. Richiudete bene e fate riposare in frigo mezz'oretta.

4

Preriscaldate il forno a 200 gradi quindi tagliate i biscotti dello spessore di mezzo cm. Disponeteli sulla placca e bucateli con la forchetta.
Infornate e cuocete finchè non sono dorati: 10/15 min circa

5

Noi li abbiamo accompagnati con del caprino fresco conditi uno con olio sale e pepe, l'altro con polvere di barbabietola. Le fragole fresche puliscono la bocca.

In abbinamento
6

Barbera raccolta molto in anticipo, colpa del riscaldamento climatico! La cantina di Camillo Donati, Emilia Romagna, produce Il Mio Ribelle dal 2016, un vino che ha una gradazione alcolica più bassa, che permetterà ai propri lieviti di portare avanti una rifermentazione in bottiglia, ma cosa ancor più importante, la sua grande bevibilità.

Ingredients

INGREDIENTI
 50 g Arachidi naturali
 80 g Farina di grano saraceno
 45 g Farina di riso
 1 tbsp Zucchero al velo non vanigliato
 50 g Burro
 100 g Parmigiano o formaggio grattugiato
 4 tbsp Latte

Directions

PROCEDIMENTO
1

In un bimby o in un mixer mettete le arachidi e frullatele per ottenere una granella.

2

Aggiungete gli ingredienti restanti e frullate nuovamente: otterrete un composto abbastanza compatto ma un pò umido al tatto.

3

Rovesciate ciò che avete ottenuto su una pellicola e formate un salsicciotto. Richiudete bene e fate riposare in frigo mezz'oretta.

4

Preriscaldate il forno a 200 gradi quindi tagliate i biscotti dello spessore di mezzo cm. Disponeteli sulla placca e bucateli con la forchetta.
Infornate e cuocete finchè non sono dorati: 10/15 min circa

5

Noi li abbiamo accompagnati con del caprino fresco conditi uno con olio sale e pepe, l'altro con polvere di barbabietola. Le fragole fresche puliscono la bocca.

In abbinamento
6

Barbera raccolta molto in anticipo, colpa del riscaldamento climatico! La cantina di Camillo Donati, Emilia Romagna, produce Il Mio Ribelle dal 2016, un vino che ha una gradazione alcolica più bassa, che permetterà ai propri lieviti di portare avanti una rifermentazione in bottiglia, ma cosa ancor più importante, la sua grande bevibilità.

Biscotti salati neozelandesi

Leave a Reply