Chi Siamo

…e perché abbiamo aperto un blog.

Febbraio 2020

Chi siamo

Prime avvisaglie di quarantena. Primi assalti ai supermercati.
Sugli scaffali vuoti rimangono solo loro… le penne lisce!

Noi nel frattempo, costrette in casa dall’emergenza del coronavirus, per passare bene questo nuovo tempo “libero” ci mettiamo a cucinare e a parlare di vino. Pian piano nasce anche la voglia di condividere le nostre scoperte e i nostri “colpi di fulmine culinari” con tutti quelli che, come noi, sono forzati in casa… Facciamo un blog!

L’immagine delle penne lisce abbandonate sugli scaffali, intanto, ci è rimasta impressa. Penne lisce: qualcosa che qualcuno, finora, non ha scelto, ma che ha solo bisogno di incontrare il cuoco giusto, il condimento giusto, il palato giusto, per rivelare tutte le sue qualità.

Un nome perfetto per un blog di cibo e vini, che ha l’intento di scoprire, raccontare e condividere il sapore di cose buone, semplici, a volte poco appariscenti, ma dal valore inestimabile. Come un bicchiere di vino o un piatto di pasta gustato in compagnia. Piaceri che fino a pochi giorni fa davamo per scontati, ma che ora riscopriamo tanto preziosi.

Silvia Amoni

Una laurea in Sociologia a La Sapienza di Roma, nel lontano 2003, inizio a lavorare nel settore della comunicazione e degli eventi, e nel 2007 mi trasferisco a Milano e, dopo varie esperienze nel real estate, nella comunicazione e nel marketing digitale, decido, insieme a due amici di aprire un’enoteca e wine bistrot: Bicerìn Milano.

Da appassionata bevitrice di vini buoni decido poi di prendere il diploma da sommelier Fisar e di entrare nel meraviglioso mondo dei piccoli, ma molto talentuosi, produttori di vino, quelli che hanno anche un solo ettaro di terra, ma che nel cui vino senti tutto il lavoro e la dedizione per quello che fanno! In questo mix di esperienze, le più varie in realtà, sono sempre pronta ad affrontare le sfide più diverse!

Maria Victoria Astore

Ho sempre avuto la passione per la cucina come forma di creatività e cura per gli altri. Durante il terzo anno di giurisprudenza ho avuto l’opportunità di fare un apprendistato presso uno storico pastificio artigianale di Milano, è lì che ho capito che la cucina era molto più che un semplice hobby: volevo che fosse la mia strada!

Tra tutte le diverse esperienze lavorative quella più importante è stata al Joia, ristorante vegetariano stellato di Pietro Lemann, che mi ha fatto considerare il cibo non solo come creatività e gusto ma anche come nutrimento e armonia.

Sono consulente food del Senato Hotel di Milano, collaboro con varie riviste tra cui la Cucina Italiana per nuove start up con piccole cucine, faccio dei corsi individuali sul wellness food e l’imparare a cucinare sano. Le mie ricette consentono, per la loro esecuzione, di porre il mangiar sano alla portata di tutti. Per me il cibo è una vera e propria cura per il nostro corpo e per l’anima.

SU CIBO E VINO

Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico.

Paola Maugeri

La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.

Anthelme Brillat-Savarin

Se vogliamo bene a qualcuno, preparare una buona cena è un modo splendido per dirglielo.

Antonino Cannavacciuolo

Tutta la storia umana attesta che la felicità dell’uomo, peccatore affamato, da quando Eva mangiò il pomo, dipende molto dal pranzo.

Lord Byron