Skip to main content

Il cous cous di pesce è un piatto completo sotto tutti i punti di vista.

Siamo un popolo di pastari. Almeno così amiamo dire. Se però andate in quel della Sicilia, nello specifico a Trapani, vi accorgerete che è il cous cous a farla da padrone. Il cibo infatti non è solo una questione di ricette e di gola ma anche e in modo molto più profondo, di contaminazioni. Attraverso le ricette e le tradizioni gastronomiche la storia ci parla e ci racconta di dominazioni, influenze, rivisitazioni..

Il cous cous che infatti è un piatto tipicamente marocchino, trova grande risalto nel festival del cous cous di Trapani. Quella parte della Sicilia ne vanta una eccellente tradizione. Lì la pesca di pesce eccezionale e freschissimo, si sposa perfettamente con i sapori di questo piatto. È un piatto ricco, non mancano le verdure, nè i cereali. L’utilizzo del pesce lo rende più veloce da prepararsi e più pratico: potete utilizzare quello che preferite.

La presenza delle spezie non lo rendono un piatto invernale, anzi, come è risaputo, i sapori speziati sono molto usati nei paesi caldi perchè aiutano ad abbassare la temperatura corporea oltre che a “disinfettare il cibo”.

Un piatto colorato, bilanciato e saporito, perfetto per una famiglia o per un pranzo tra amici.

CategoryDifficultyIntermediate

cous cous di pesce
Yields4 Servings
Prep Time15 minsCook Time15 minsTotal Time30 mins
 6 Gamberoni
 2 Filetti di rana pescatrice 1/2 sedano rapa 2 scalogni 1 barattolo di ceci 1 mix curry per pesce oppure 3 bacche cardamomo 4/5 chiodi di garofano 1 cucchiaio di curry dolce 1 cucchiaio di paprika 1 cucchiaino di zenzero in polvere 1 cucchiaino di cumino in polvere 4/5 foglie di lime kefir Cous cous integrale 250 gr.
 2 Filetti di platessa
 2 Carote
 2 Zucchine
 ½ Sedano rapa
 2 Scalogni
 1 Barattolo di ceci
 1 Mix curry per pesce oppure
 ¾ Foglie di lime kefir .
 1 tsp Cumino in polvere
 1 tsp Zenzero in polvere
 3 Bacche cardamomo
 45 Chiodi di garofano
 250 g Cous cous integrale
1

Tagliate in modo grossolano a tocchetti le carote, le zucchine e il sedano rapa, quindi private della buccia lo scalogno e tagliatelo a metà.

2

Rendete i filetti di rana pescatrice a cubettini e fare lo stesso con la platessa.

3

Mettete in una wok o una padella bella capiente tutti questi ingredienti aggiungendo le spezie.

4

Qualora ci sia già il preparato mix procedete a versarlo direttamente sugli ingredienti, se invece si vuole optare per le singole spezie è preferibile tostare in padella senza niente, con il solo calore della fiamma.Versate quindi i chiodi di garofano, il cardamomo e le foglie di Lyme quindi si procede ad aggiungere le altre spezie e poi a versare gli ingredienti in padella.

5

Aggiungete quindi i gamberoni e un bicchiere d’acqua e fate cuocere a fiamma dolce per 15/20 min .

6

Cinque minuti prima della fine della cottura versate i ceci, quindi fate amalgamare i sapori e lasciate riposare il tutto.

7

Mettete in una ciotola il cous cous. Versateci sopra un mestolo di brodo del pesce aggiungendo un filo d’olio e una presa di sale. Attendete qualche minuto e se necessario aggiungete un altro filo di acqua calda per ammorbidire ulteriormente il cereale.

8

Procedete all’impiattamento: mettete il cous cous sul fondo di una ciotola e coprite con il pesce e le verdure, potete poi terminare con qualche foglia di menta e prezzemolo per un tocco di freschezza.

In abbinamento
9

Il cous cous è un piatto tipico africano, lo troviamo ad esempio in Marocco con tante spezie e soprattutto versione calda. Qui abbiamo un cous cous versione Siciliana, a Trapani a fine Settembre c’è anche un famoso Festival. Per cui rimaniamo da quelle parti con questo Grillo della Cantina Elios, piccola realtà della zona di Camporeale, vicino ad Alcamo. Vino che affina solo in acciaio, e sprigiona profumi di agrumi, pesca bianca, biancospino e tè verde, in bocca fresco e minerale, con tocchi balsamici!

Ingredients

 6 Gamberoni
 2 Filetti di rana pescatrice 1/2 sedano rapa 2 scalogni 1 barattolo di ceci 1 mix curry per pesce oppure 3 bacche cardamomo 4/5 chiodi di garofano 1 cucchiaio di curry dolce 1 cucchiaio di paprika 1 cucchiaino di zenzero in polvere 1 cucchiaino di cumino in polvere 4/5 foglie di lime kefir Cous cous integrale 250 gr.
 2 Filetti di platessa
 2 Carote
 2 Zucchine
 ½ Sedano rapa
 2 Scalogni
 1 Barattolo di ceci
 1 Mix curry per pesce oppure
 ¾ Foglie di lime kefir .
 1 tsp Cumino in polvere
 1 tsp Zenzero in polvere
 3 Bacche cardamomo
 45 Chiodi di garofano
 250 g Cous cous integrale

Directions

1

Tagliate in modo grossolano a tocchetti le carote, le zucchine e il sedano rapa, quindi private della buccia lo scalogno e tagliatelo a metà.

2

Rendete i filetti di rana pescatrice a cubettini e fare lo stesso con la platessa.

3

Mettete in una wok o una padella bella capiente tutti questi ingredienti aggiungendo le spezie.

4

Qualora ci sia già il preparato mix procedete a versarlo direttamente sugli ingredienti, se invece si vuole optare per le singole spezie è preferibile tostare in padella senza niente, con il solo calore della fiamma.Versate quindi i chiodi di garofano, il cardamomo e le foglie di Lyme quindi si procede ad aggiungere le altre spezie e poi a versare gli ingredienti in padella.

5

Aggiungete quindi i gamberoni e un bicchiere d’acqua e fate cuocere a fiamma dolce per 15/20 min .

6

Cinque minuti prima della fine della cottura versate i ceci, quindi fate amalgamare i sapori e lasciate riposare il tutto.

7

Mettete in una ciotola il cous cous. Versateci sopra un mestolo di brodo del pesce aggiungendo un filo d’olio e una presa di sale. Attendete qualche minuto e se necessario aggiungete un altro filo di acqua calda per ammorbidire ulteriormente il cereale.

8

Procedete all’impiattamento: mettete il cous cous sul fondo di una ciotola e coprite con il pesce e le verdure, potete poi terminare con qualche foglia di menta e prezzemolo per un tocco di freschezza.

In abbinamento
9

Il cous cous è un piatto tipico africano, lo troviamo ad esempio in Marocco con tante spezie e soprattutto versione calda. Qui abbiamo un cous cous versione Siciliana, a Trapani a fine Settembre c’è anche un famoso Festival. Per cui rimaniamo da quelle parti con questo Grillo della Cantina Elios, piccola realtà della zona di Camporeale, vicino ad Alcamo. Vino che affina solo in acciaio, e sprigiona profumi di agrumi, pesca bianca, biancospino e tè verde, in bocca fresco e minerale, con tocchi balsamici!

Cous Cous di pesce

Leave a Reply