È andata così: la crostata di pere, ricotta e cioccolato è nata come ricetta veloce perchè avevamo voglia di dolce.
Con questo tempo ancora fresco ma (si spera) l’estate alle porte, il concetto di questa crostata è che doveva soddisfare la voglia di dolce con due prerogative. La prima era che fosse veloce, la seconda che soddisfasse il principio del vorrei ma non posso.
La ricotta infatti è un formaggio leggero ma se abbinato a zucchero e uova diventa parecchio impegnativa. Però si sposa benissimo con il cioccolato. Eh ma ho anche delle perine appena prese al mercato che sono belle succose e ci starebbero bene. Si ma la frolla dev’essere leggera altrimenti ancora un po’ e facciamo una pastiera. Ecco, questi sono stati i punti di partenza iniziali.
Poi si sono aggiunti gli aspetti tecnici. Va bene, facciamo una brisè ma con le farine senza glutine, così la possono fare tutti. Già che ci siamo mettiamo dei semi, così aggiungiamo degli elementi nutritivi e una nota crunchy. Facciamo metà olio metà burro, così non diventa troppo dura e difficile da stendere.
Usiamo lo zucchero di cocco che è sempre uno zucchero ma ha un indice glicemico più basso. Anche perchè l’eritritolo e la stevia se usati, oltre ad avere una nota mentolata il primo e di liquirizia la seconda, hanno un potere dolcificante diverso. Questo vuol dire che ne usiamo di meno ma occorre ribilanciare gli ingredienti, altrimenti l’impasto non tiene. Ecco, allora usiamo lo zucchero di cocco che per struttura e’ come quello bianco o quello di canna.
Se poi non vogliono usarlo perchè comunque costa € 7,00 per 500 gr allora possono prendere il muscobado che costa € 2,30 mediamente.
Tutti questi ragionamenti per una crostata, e dire che è una cosa semplice e la ricetta in fondo è veloce…
Se avete voglia di cimentarvi in una ricetta decisamente più ricca di zuccheri e burro ma di grande soddisfazione, provate la torta papalina di Pitigliano: https://pennelisce.it/torta-papalina-con-ricotta-e-ciliegie/
Per un’altra ricetta veloce e più bilanciata, adatta agliamanti del cioccolato provate i nostri brownies arachidi e cioccolato pensati per gli sportivi: https://pennelisce.it/brownies-cioccolato-e-arachidi-light/

Preparate la frolla mischiando le farine e semi e dando una frullata per ottenere una farina omogenea. Aggiungete olio, burro e zucchero e date una breve frullata quindi mettendo il mixer a velocità bassa, aggiungete l' acqua fredda poco alla volta. Quando avete ottenuto un impasto compatto, non colloso e umido al tatto spegnete.
Mettete il panetto in un foglio di carta forno e riponete in frigo a riposare per almeno 30 minuti.
Preparate le pere: scaldate lo zucchero e l'acqua in un pentolino e quando questo è sciolto buttateci le pere dopo averle pelate e ridotte a dadini. Fate cuocere 10 minuti quindi fate intiepidire.
Mettete nel mixer ricotta, uova e zucchero e frullate bene per ottenere una crema liscia. Tritate il cioccolato in modo grossolano e buttatelo nella ricotta, quindi prendete le pere e aggiungetele. Se sono ancora un po' calde tanto meglio: scioglieranno un pochino il cioccolato!
Prendete a frolla e tagliatela in due: una parte più abbondante dell'altra. Stendete la porzione maggiore tra due fogli di carta forno in un rettangolo sottile. Fodetate una placca rettangolare piccola con la frolla.
Farcite il fondo con il ripieno di ricotta, non verrà alto, del resto e' una crostata!
A questo punto prendete l'altro pezzo di frolla e stendetela anch'essa bella sottile quindi ricavatene delle strisce. Adagiatele sopra la ricotta e saldate le estremità al bordo. Rifilate tagliando gli eccessi e regolando il bordo quindi infornate.
Mettete in forno a 170 e cuocete per 30/40 minuti. Meglio se ventilato.
Gènus, 100% Grechetto Passito della Cantina Umbra Montecorneo 570, 500 ml di piacevolezza. Perfetto con i dolci secchi, ma anche con questa crostata, ma anche da solo come vino da meditazione. Polpa e tempo si concentrano in un sapore senza spazio, inconfondibile e confortante.
Ingredients
Directions
Preparate la frolla mischiando le farine e semi e dando una frullata per ottenere una farina omogenea. Aggiungete olio, burro e zucchero e date una breve frullata quindi mettendo il mixer a velocità bassa, aggiungete l' acqua fredda poco alla volta. Quando avete ottenuto un impasto compatto, non colloso e umido al tatto spegnete.
Mettete il panetto in un foglio di carta forno e riponete in frigo a riposare per almeno 30 minuti.
Preparate le pere: scaldate lo zucchero e l'acqua in un pentolino e quando questo è sciolto buttateci le pere dopo averle pelate e ridotte a dadini. Fate cuocere 10 minuti quindi fate intiepidire.
Mettete nel mixer ricotta, uova e zucchero e frullate bene per ottenere una crema liscia. Tritate il cioccolato in modo grossolano e buttatelo nella ricotta, quindi prendete le pere e aggiungetele. Se sono ancora un po' calde tanto meglio: scioglieranno un pochino il cioccolato!
Prendete a frolla e tagliatela in due: una parte più abbondante dell'altra. Stendete la porzione maggiore tra due fogli di carta forno in un rettangolo sottile. Fodetate una placca rettangolare piccola con la frolla.
Farcite il fondo con il ripieno di ricotta, non verrà alto, del resto e' una crostata!
A questo punto prendete l'altro pezzo di frolla e stendetela anch'essa bella sottile quindi ricavatene delle strisce. Adagiatele sopra la ricotta e saldate le estremità al bordo. Rifilate tagliando gli eccessi e regolando il bordo quindi infornate.
Mettete in forno a 170 e cuocete per 30/40 minuti. Meglio se ventilato.
Gènus, 100% Grechetto Passito della Cantina Umbra Montecorneo 570, 500 ml di piacevolezza. Perfetto con i dolci secchi, ma anche con questa crostata, ma anche da solo come vino da meditazione. Polpa e tempo si concentrano in un sapore senza spazio, inconfondibile e confortante.