La feta al forno è un piatto veloce, non richiede particolari capacità artistiche ed è ancora più buono se mangiato il giorno dopo.
Potremo chiamarlo il piatto salva cena o il piatto del giorno dopo. Quale che sia il nome che volete dargli, il succo è questo: è veloce e si conserva bene.
Due caratteristiche non indifferenti ma soprattutto, la feta al forno assume una consistenza più cremosa e nel contempo tira fuori tutto il suo gusto. L’acidità della feta si sposa perfettamente con le erbette e le olive nere completano il sapore.
Ovviamente è meglio mangiarlo la sera perchè la cipolla ha i suoi tempi digestivi ma per il resto è un semplice ottimo piatto, che si può realizzare davvero in pochissimo tempo.
Se poi non avete le erbette vanno bene anche degli spinacini freschi o della rucola, semplicemente una nota di verde che dia freschezza al piatto.
Se volete potete farlo diventare un ottimo appetizer: passate la feta al forno con i pomodorini e li adagiate su una fetta di pane tostato e se volete completate con la cipolla tagliata fine e condita con olio, sale e prezzemolo.
Semplicità, praticità e un bel calice di Vulcanica: è un vino frizzante rifermentato in bottiglia, perfetto per pulire la bocca e godersi la serata!
Se volete provare un’altro piatto insolito con la feta: https://pennelisce.it/porro-patate-e-feta/.
Oppure un appetizer:https://pennelisce.it/muffin-salato/

In primis dovete sbollentare le erbette per qualche minuto in acqua bollente salata, quindi le ripassate in padella con olio e aglio. Se invece volete un'alternativa ancora più veloce potete usare gli spinacini freschi che potete mettere direttamente nella teglia.
Tagliate la cipolla finemente a rondelle. Taglia i pomodorini a fettine.
Versa un filo di olio sul fondo di una teglia non molto grande (da 4 persone). Procedete cosi: uno strato di erbette, uno strato di cipolle. Quindi sbriciolate con le mani la feta, se siete precisini potete anche tagliarla a fettine. Completate con pomodorini e olive nere e poi ricominciate daccapo con un altro strato.
Infornate a 180 per 15 minuti poi mettete sul grill e altare a 200 per 5 minuti.
Azzardiamo un abbinamento fuori regione, anche se, ovviamente, con questo piatto andrebbe benissimo un bel vino bianco greco.
Vi proponiamo un Pet Nat, un rifermentato in bottiglia ma questa volta andiamo in Slovacchia, da Marek, della Cantina Pivnica Cajkov. Il Vulcanica è un vino frizzante a base di: uve di Pesecka dell’anno 2017 e Pinot Grigio del 2016, a cui è stato aggiunto il mosto dell'anno 2018. Poche bottiglie prodotte, divertente, fresco e avvolgente!
Ingredients
Directions
In primis dovete sbollentare le erbette per qualche minuto in acqua bollente salata, quindi le ripassate in padella con olio e aglio. Se invece volete un'alternativa ancora più veloce potete usare gli spinacini freschi che potete mettere direttamente nella teglia.
Tagliate la cipolla finemente a rondelle. Taglia i pomodorini a fettine.
Versa un filo di olio sul fondo di una teglia non molto grande (da 4 persone). Procedete cosi: uno strato di erbette, uno strato di cipolle. Quindi sbriciolate con le mani la feta, se siete precisini potete anche tagliarla a fettine. Completate con pomodorini e olive nere e poi ricominciate daccapo con un altro strato.
Infornate a 180 per 15 minuti poi mettete sul grill e altare a 200 per 5 minuti.
Azzardiamo un abbinamento fuori regione, anche se, ovviamente, con questo piatto andrebbe benissimo un bel vino bianco greco.
Vi proponiamo un Pet Nat, un rifermentato in bottiglia ma questa volta andiamo in Slovacchia, da Marek, della Cantina Pivnica Cajkov. Il Vulcanica è un vino frizzante a base di: uve di Pesecka dell’anno 2017 e Pinot Grigio del 2016, a cui è stato aggiunto il mosto dell'anno 2018. Poche bottiglie prodotte, divertente, fresco e avvolgente!