Skip to main content

L’hamburger di melanzana è un ottimo secondo piatto. Che siate vegani, vegetariani o carnivori, quando le giornate si fanno più calde ( accadrà anche al nord prima o poi) è un eccellente alternativa.

In primis per i ragazzi: un modo diverso per far mangiare loro verdure e frutta secca che solitamente non sono le prime scelte.

In secondo luogo questi hamburger possono essere preparati e poi congelati per essere riutilizzati in un secondo momento. Se li mettete in freezer dovete solo avere l’accortezza di farli belli compatti. Altrimenti assumendo umidita’, una volta in cottura, potrebbero rompersi.

Invece di abbondare con la farina di riso o altre che avrebbero appesantito l’hamburger, abbiamo usato i semi di lino e i fiocchi di avena che assorbono i liquidi.

Insieme alla melanzana abbiamo accompagnato i pomodorini confit. Questi in realtà andrebbero cotti a temperatura molto bassa per diverse ore. Tuttavia una cottura in forno a temperature più alte ci consente di avere un prodotto simile e saporito.

Nulla vi vieta di procedere in modo più veloce e passare direttamente in padella i pomodorini: dipende sempre dal tempo che avete a disposizione!

Potete infine fare delle porzioni più piccole e ricavarne delle ottime polpettine, arricchendole con pomodorini secchi ed erbe aromatiche all’interno.

Siamo certe che per il periodo estivo questo piatto darà soddisfazione a chi vorrà prepararlo!

Se volete provare la maionese fatta con il latte di mandorle per accompagnare l’hamburger provate la nostra ricetta: https://pennelisce.it/pomodori-ripieni/ : al posto del latte di soia usate quello di mandorle!

Poichè siamo amanti delle melanzane, ecco alcune altre ricette da provare: https://pennelisce.it/melanzane-ripiene/ https://pennelisce.it/melanzane-in-parmigiana/ https://pennelisce.it/melanzane-al-miso/

CategoryDifficultyBeginner

hamburger di melanzana
Yields4 Servings
Prep Time5 minsCook Time20 minsTotal Time26 mins
 2 Melanzane grosse
 50 g mandorle
 50 g Semi girasole e lino
 40 g Fiocchi di avena
 1 Albume
 1 tbsp Paprika
 1 Vaschetta pomodorini
1

Prendete le melanzane, tagliatele a metà per il lungo e incidete la superficie interna.
Mettetele su una placca da forno e cuocetele a 200 gradi per 20 minuti.

2

Prendete una manciata di pomodorini, tagliateli a metà, metteteli su un'altra placca con carta forno, corspargeteli di olio, sale e una presa di zucchero. Se ce l'avete aggiungete dei rametti di timo. Dovete infornarli appena tolte le melanzane a 160 gradi per 20 minuti.

3

Una volta cotta le melanzane schiacciatele per eliminare l'acqua in eccesso.Quindi mettetele in un mixer e frullate.

4

Aggiungete le mandorle o la frutta secca che avete scelto ( vanno bene anche arachidi, anacardi, noci di macadamia), i semi e frullate brevemente.

5

Trasferite in una ciotola, aggiungete l'albume ( ma potete anche ometterlo aggiungendo un pochino di avena in più) e i fiocchi di avena, il sale e la paprika.
Mescolate bene e fate riposare 10 minuti per far si che l'avena assorba l'umidità.

6

Aiutandovi con un ring o un altro stampo, formate degli hamburger su di una placca da forno e infornate per 20 minuti a 180 gradi.

7

Servite con i pomodorini confit, una salsa di yogurt e menta o una maionese e se volete un' insalata.

In abbinamento
8

Spumante Murgo, Sicilia
Non è facile trovare un Nerello Mascalese spumantizzato, e la Cantina Murgo, in zona Etna, ne produce uno dal perlage fine e delicato. La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico.
In bocca è pieno e complessità, si integra in un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza, note floreali di camomilla, ginestra, con sensazioni di nocciola e crosta di pane.

Ingredients

 2 Melanzane grosse
 50 g mandorle
 50 g Semi girasole e lino
 40 g Fiocchi di avena
 1 Albume
 1 tbsp Paprika
 1 Vaschetta pomodorini

Directions

1

Prendete le melanzane, tagliatele a metà per il lungo e incidete la superficie interna.
Mettetele su una placca da forno e cuocetele a 200 gradi per 20 minuti.

2

Prendete una manciata di pomodorini, tagliateli a metà, metteteli su un'altra placca con carta forno, corspargeteli di olio, sale e una presa di zucchero. Se ce l'avete aggiungete dei rametti di timo. Dovete infornarli appena tolte le melanzane a 160 gradi per 20 minuti.

3

Una volta cotta le melanzane schiacciatele per eliminare l'acqua in eccesso.Quindi mettetele in un mixer e frullate.

4

Aggiungete le mandorle o la frutta secca che avete scelto ( vanno bene anche arachidi, anacardi, noci di macadamia), i semi e frullate brevemente.

5

Trasferite in una ciotola, aggiungete l'albume ( ma potete anche ometterlo aggiungendo un pochino di avena in più) e i fiocchi di avena, il sale e la paprika.
Mescolate bene e fate riposare 10 minuti per far si che l'avena assorba l'umidità.

6

Aiutandovi con un ring o un altro stampo, formate degli hamburger su di una placca da forno e infornate per 20 minuti a 180 gradi.

7

Servite con i pomodorini confit, una salsa di yogurt e menta o una maionese e se volete un' insalata.

In abbinamento
8

Spumante Murgo, Sicilia
Non è facile trovare un Nerello Mascalese spumantizzato, e la Cantina Murgo, in zona Etna, ne produce uno dal perlage fine e delicato. La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico.
In bocca è pieno e complessità, si integra in un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza, note floreali di camomilla, ginestra, con sensazioni di nocciola e crosta di pane.

Hamburger di melanzana

Leave a Reply