Skip to main content

La ricetta dell’insalata tiepida di legumi germogliati è scaturita in occasione della giornata mondiale della Terra. Abbiamo pensato ad un piatto in cui gli ingredienti fossero emblematici della ricchezza del nostro terreno.

I legumi oltre ad essere economici sono una preziosa fonte di proteine vegetali, tuttavia spesso vengono snobbati perché richiedono lunghi tempi di cottura. I legumi germogliati sono la soluzione più pratica oltre che più sana.

Infatti mettendo in ammollo i legumi per tre giorni questi diventano tenerissimi a tal punto che si possono mangiare così come sono. Inoltre con il processo di germogliazione, il legume butta fuori il germoglio e con esso esprime al massimo le sue proprietà. Poichè il guscio muore, dona al germoglio tutta la sua energia che diventa così facilmente assimilabile anche per noi.

L’indivia è un insalata virtuosa in quanto il suo gusto amaro stimola la digestione mentre la melassa o aceto di melograno conferisce una nota acida ad un piatto dal retrogusto terroso. Abbiamo infine aggiunto zucchine e pomodorini saltati per una piacevole commistione di cotto e crudo, caldo e freddo.

In commercio inoltre troviamo tantissimi tipi di germogli che spesso usiamo a scopo decorativo mentre sono pieni di nutrienti e per questo sarebbe bene aggiungerli alle nostre insalate. Rendere i germogli parte della nostra alimentazione sarebbe un ottimo risultato nell’ ottica di un maggior consumo di cibi a basso impatto e che nutrono.

Per questa ricetta così healthy l’idea è quella di abbinare un buon succo di frutta, come quelli di Marco Colzani, tutti naturali e tutti 100% frutta. Abbiamo scelto quello di Melograno di Sicilia, con pochi zuccheri, poche calorie e molte fibre.

Category

insalata tiepida di legumi germogliati
Yields4 Servings
Prep Time10 minsCook Time5 minsTotal Time15 mins
 250 g Legumi germogliati
 1 Zucchina
 2 Indivia
 1 Manciata di pomodorini
 250 g Piselli gelo
 Melassa di melograno
1

I legumi germogliati si ottengono mettendo in ammollo per tre giorni ceci, lenticchie, piselli. Ogni altro giorno va cambiata l'acqua.

2

La germinazione designa il momento in cui il legume si apre e inizia a spuntare fuori la punta del germoglio. Questo fa si che i legumi siano assolutamente teneri, a tal punto che si potrebbero mangiare crudi in insalata.

3

Pertanto se volete potete spadellarli qualche minuto ma a nostro avviso conviene mangiarli così come sono.

4

Invece per le verdure: tagliate a cubetti la zucchina, a metà i pomodorini. Spadellateli per 3/4 minuti a fiamma alta quindi togliete dal fuoco.

5

Prendete l'indivia, tagliatela a listarelle e rosolate a fiamma vivace. Volendo potete anche semplicemente tagliarla a metà per il lungo e arrostirla sul grill, quindi tagliarla a listarelle.

6

Mettete un pentolino di acqua salata sul fuoco, sbollentate 10 minuti i piselli quindi scolateli, passateli sotto l'acqua ghiacciata e frullateli con un filo di olio e qualche fogliolina di menta per ottenere una crema brillante.

7

Mettete i legumi con le verdure in una ciotola, condite con olio e melassa di melograno.

8

Disponete su di un piatto un cucchiaio abbondante di crema di piselli, adagiate sopra il mix di legumi e verdure, aggiustate di sale e pepe.

In abbinamento
9

Per questa ricetta così healthy l'idea è quella di abbinare un buon succo di frutta, come quelli di marco Colzani, tutti naturali e tutti 100% frutta. Abbiamo scelto quello di Melograno di Sicilia, con pochi zuccheri, poche calorie e molte fibre.

Ingredients

 250 g Legumi germogliati
 1 Zucchina
 2 Indivia
 1 Manciata di pomodorini
 250 g Piselli gelo
 Melassa di melograno

Directions

1

I legumi germogliati si ottengono mettendo in ammollo per tre giorni ceci, lenticchie, piselli. Ogni altro giorno va cambiata l'acqua.

2

La germinazione designa il momento in cui il legume si apre e inizia a spuntare fuori la punta del germoglio. Questo fa si che i legumi siano assolutamente teneri, a tal punto che si potrebbero mangiare crudi in insalata.

3

Pertanto se volete potete spadellarli qualche minuto ma a nostro avviso conviene mangiarli così come sono.

4

Invece per le verdure: tagliate a cubetti la zucchina, a metà i pomodorini. Spadellateli per 3/4 minuti a fiamma alta quindi togliete dal fuoco.

5

Prendete l'indivia, tagliatela a listarelle e rosolate a fiamma vivace. Volendo potete anche semplicemente tagliarla a metà per il lungo e arrostirla sul grill, quindi tagliarla a listarelle.

6

Mettete un pentolino di acqua salata sul fuoco, sbollentate 10 minuti i piselli quindi scolateli, passateli sotto l'acqua ghiacciata e frullateli con un filo di olio e qualche fogliolina di menta per ottenere una crema brillante.

7

Mettete i legumi con le verdure in una ciotola, condite con olio e melassa di melograno.

8

Disponete su di un piatto un cucchiaio abbondante di crema di piselli, adagiate sopra il mix di legumi e verdure, aggiustate di sale e pepe.

In abbinamento
9

Per questa ricetta così healthy l'idea è quella di abbinare un buon succo di frutta, come quelli di marco Colzani, tutti naturali e tutti 100% frutta. Abbiamo scelto quello di Melograno di Sicilia, con pochi zuccheri, poche calorie e molte fibre.

Insalata tiepida di legumi germogliati

Leave a Reply