
Mettete sul fuoco a scaldarsi una piastra in ghisa o anche una padella, tagliate la melanzana in dischi non troppo spessi e metteteli a cuocere finché non sono ben arrostite.
Intanto tagliate a brunoise ossia a cubettini piccoli i pomodori e metteteli in una ciotola, aggiungete la menta tritata fine e i pomodori secchi tritati grossolanamente.
Quando le melanzane sono tutte ben arrostite e calde frullatele con un filo di olio a crudo e qualche foglia di mentuccia. Lasciate la salsa grossolana.
Mettete a cuocere le penne e usate un po’ dell’acqua di cottura per allungare la crema quindi, scolata la pasta, mescolate le penne con la salsa aggiungendo, se serve, un filo d’olio.
Impiattate e versateci sopra la brunoise di pomodori.Volendo il piatto si puo’ arricchire con una grattugiata di ricotta salata sopra, che lo rende più saporito.
VINO IN ABBINAMENTO:
Questo piatto con le melanzane ricorda sicuramente la Sicilia, ma l’abbinamento sarebbe troppo scontato, per cui ho pensato di proporre il Friulano BIO di Marcosara.
Vino bianco fine, aromatico, minerale, aromi floreali con un finale quasi mandorlato. Ottima acidità.
Ingredients
Directions
Mettete sul fuoco a scaldarsi una piastra in ghisa o anche una padella, tagliate la melanzana in dischi non troppo spessi e metteteli a cuocere finché non sono ben arrostite.
Intanto tagliate a brunoise ossia a cubettini piccoli i pomodori e metteteli in una ciotola, aggiungete la menta tritata fine e i pomodori secchi tritati grossolanamente.
Quando le melanzane sono tutte ben arrostite e calde frullatele con un filo di olio a crudo e qualche foglia di mentuccia. Lasciate la salsa grossolana.
Mettete a cuocere le penne e usate un po’ dell’acqua di cottura per allungare la crema quindi, scolata la pasta, mescolate le penne con la salsa aggiungendo, se serve, un filo d’olio.
Impiattate e versateci sopra la brunoise di pomodori.Volendo il piatto si puo’ arricchire con una grattugiata di ricotta salata sopra, che lo rende più saporito.
VINO IN ABBINAMENTO:
Questo piatto con le melanzane ricorda sicuramente la Sicilia, ma l’abbinamento sarebbe troppo scontato, per cui ho pensato di proporre il Friulano BIO di Marcosara.
Vino bianco fine, aromatico, minerale, aromi floreali con un finale quasi mandorlato. Ottima acidità.