
In una padella far soffriggere lo scalogno in acqua e burro (per una versione light, altrimenti in olio d’oliva), sale e peperoncino.
Tagliare i pomodori a cubetti e aggiungerli una volta appassito lo scalogno, se volete un condimento più rosso aggiungere qualche grammo di concentrato di pomodoro.
Aggiungere poi I polipetti freschi. Nel frattempo mettere a cuocere la pasta.
Una volta cotta mantecare il tutto in padella e aggiungere un filo di olio a crudo.
VINO IN ABBINAMENTO:
Il piatto è molto saporito per cui ci vuole qualcosa che pulisca bene la bocca, propongo un vitigno bianco classico siciliano ma nella sua versione orange, cioè macerato sulle bucce, che dà quindi al vino un colore aranciato, con note sapide e minerali. In questo caso il “Krimiso”, 100% Catarratto, vino di un caro amico, Aldo Viola, che lavora da sempre in agricoltura biologica.
Ingredients
Directions
In una padella far soffriggere lo scalogno in acqua e burro (per una versione light, altrimenti in olio d’oliva), sale e peperoncino.
Tagliare i pomodori a cubetti e aggiungerli una volta appassito lo scalogno, se volete un condimento più rosso aggiungere qualche grammo di concentrato di pomodoro.
Aggiungere poi I polipetti freschi. Nel frattempo mettere a cuocere la pasta.
Una volta cotta mantecare il tutto in padella e aggiungere un filo di olio a crudo.
VINO IN ABBINAMENTO:
Il piatto è molto saporito per cui ci vuole qualcosa che pulisca bene la bocca, propongo un vitigno bianco classico siciliano ma nella sua versione orange, cioè macerato sulle bucce, che dà quindi al vino un colore aranciato, con note sapide e minerali. In questo caso il “Krimiso”, 100% Catarratto, vino di un caro amico, Aldo Viola, che lavora da sempre in agricoltura biologica.