Quando abbiamo aperto il blog, il primo intento era quello di dimostrare come le penne lisce fossero assolutamente adatte ad ogni sugo. Bistrattate, snobbate e lasciate sugli scaffali, considerate una pasta di serie B, quando invece la pasta secca nasce liscia. Il punto è che la pasta rigata, anche se è prodotta con farina di scarsa qualità e bassi tempi di essiccazione, per la sua caratteristica scanalata riesce comunque a trattenere la salsa. Una pasta liscia scadente invece, dimostra tutti i suoi difetti, ecco perché è fondamentale scegliere un buon prodotto. Questo piatto che si presenta da solo, un classico per ogni famiglia, non necessita di molte spiegazioni. Anche in questo caso però abbiamo scelto ingredienti di altissima qualità, per avere una splendida crema liscia e saporita. Se volete provare una versione un po’ più sofisticata, adatta magari ad un pranzo domenicale, potete fare una besciamella in cui fondere i formaggi e poi mettere le penne cosi condite a gratinare in forno. Taleggio, gorgonzola, ricotta e pecorino sono state le nostre scelte per rendere il piatto un po’ meno pesante senza penalizzare il gusto. Noi inoltre abbiamo grattugiato la scorza di un limone alla fine, per dare un tocco di freschezza al palato e vi assicuriamo che il risultato e’ stato molto soddisfacente. Possiamo quindi affermare che le nostre care penne lisce hanno superato egregiamente la prova anche questa volta! Per questo piatto dai sapori grassi di sicuro ci si può abbinare una bollicina, anche un buon prosecco va bene, comunque un vino che pulisca bene la bocca. Va bene anche un bianco fresco e con una spiccata acidità.

L'esecuzione di questo piatto è di per se semplicissima, quasi intuitiva. Noi usiamo la ricotta come legante anziché usare panna da cucina.
Scaldate una padella e con la fiamma al minimo metteteci il taleggio e il gorgonzola tagliati a pezzetti con un filo di latte giusto per aiutare a scioglierli.
Calate la pasta nella pentola d'acqua bollente, 5 minuti dalla fine versate anche la ricotta in padella per amalgamare tutta la crema.
Scaldare i formaggi secondo tempi diversi è importante perché si evita di ottenere una crema troppo soda e grumosa.
Scolate la pasta e rovesciatela nella crema di formaggio unitamente al pecorino grattugiato, quindi mantecate per amalgamare e impiantate. Noi abbiamo aggiunto la scorza del limone per dare una nota di freschezza e il risultato e' piaciuto molto!
per questo piatto dai sapori grassi di sicuro ci si può abbinare una bollicina, anche un buon prosecco va bene, comunque un vino che pulisca bene la bocca. Va bene anche un bianco fresco e con una spiccata acidità.
Ingredients
Directions
L'esecuzione di questo piatto è di per se semplicissima, quasi intuitiva. Noi usiamo la ricotta come legante anziché usare panna da cucina.
Scaldate una padella e con la fiamma al minimo metteteci il taleggio e il gorgonzola tagliati a pezzetti con un filo di latte giusto per aiutare a scioglierli.
Calate la pasta nella pentola d'acqua bollente, 5 minuti dalla fine versate anche la ricotta in padella per amalgamare tutta la crema.
Scaldare i formaggi secondo tempi diversi è importante perché si evita di ottenere una crema troppo soda e grumosa.
Scolate la pasta e rovesciatela nella crema di formaggio unitamente al pecorino grattugiato, quindi mantecate per amalgamare e impiantate. Noi abbiamo aggiunto la scorza del limone per dare una nota di freschezza e il risultato e' piaciuto molto!
per questo piatto dai sapori grassi di sicuro ci si può abbinare una bollicina, anche un buon prosecco va bene, comunque un vino che pulisca bene la bocca. Va bene anche un bianco fresco e con una spiccata acidità.