Skip to main content

Le penne lisce alla crudaiola sono un piatto fresco e veloce da preparare. Il piatto è bello colorato, con questo bel verde brillante che campeggia sulle nostre penne lisce.

Sono giorni di ritrovata libertà, in cui le giornate sono lunghe e luminose. Il desiderio di molti di noi, lavoro e famiglia permettendo, è di stare fuori il più possibile.

Per questo vi abbiamo proposto le nostre care penne lisce. Questa è un’altra ricetta in cui dimostriamo quanto sia errato il pregiudizio su di loro: basta scegliere come accompagnarle. Un po’ come quando le mamme ci cosigliavano di scegliere bene chi frequentare.

Questa ricetta e’ veloce ma non meno ricca di gusto e di nutrienti, i piselli garantiscono un apporto di proteine vegetali oltre che di fibre. La scorza di limone oltre a dare freschezza, ci fornisce tutti gli oli essenziali e le vitamine che troviamo nella buccia.

Solitamente la crudaiola prevede pomodoro, olive, capperi e poco altro, noi abbiamo deciso di aggiungere anche gli asparagi. Come vi abbiamo dimostrato in diverse ricette, crudi hanno una sapore più delicato e gradevole.

Come vino Silvia ha scelto un nome interessante: “Linzera”, potete conoscere la sua storia nella sezione In abbinamento.

Se volete provare altre ricette con le nostre penne lisce vi suggeriamo:

https://pennelisce.it/penne-lisce-con-pomodorini-fave-e-pecorino

https://pennelisce.it/penne-lisce-con-porri-tapenade-aneto/

https://pennelisce.it/penne-lisce-radicchio-pere-e-caprino/

CategoryDifficultyBeginner

penne lisce alla crudaiola
Yields4 Servings
Prep Time15 minsCook Time8 minsTotal Time23 mins
INGREDIENTI
 320 g Penne lisce
 1 Vasetto olive nere
 3 Pomodori ramati
 3 Asparagi
 150 g Piselli surgelati fini
 1 Mazzetto menta
 40 g mandorle naturali
 1 Limone scorza
PROCEDIMENTO
1

Questo è un sugo semplice e veloce, noi l'abbiamo arricchito con una crema di piselli.
Mettete a scaldare una pentola di acqua. Quando bolle salatela e aggiungete i piselli.
Dopo cinque minuti toglietene due cucchiai abbondanti e mettete in una ciotola.
Fate cuocere il resto finchè non è tenero.

2

Tagliate i pomodori a metà e privateli dei semi, quindi tagliateli a cubetti. Fate lo stesso con le olive.

3

Prendete gli asparagi, tagliate la punta e dividetela a meta' quindi procedete a tagliare a dischetti sottili il resto dell'asparago.

4

Prendete i piselli, scolateli, metteteli in un mixer, aggiungete un cucchiaio di olio, la menta e frullate finchè non avrete ottenuto una bella crema.

5

Cuocete le penne e un minuto prima del tempo scolatele e mantecatele con la crema.
Disponete nel piatto e completate con il sugo, la scorza di limone e le mandorle tritate.

Vino in abbinamento
6

In dialetto Trentino il “Linzera” è quel bambino troppo vivace sempre alla ricerca di qualcuno da importunare, quei bambini che non puoi assolutamente rinchiudere in schemi predefiniti. In questo Chardonnay della Cantina Eredi Cobelli, l'idea è che, come nella vita reale, il forzare le persone a diventare quello che non sono non portano mai grandi risultati, anzi il più delle volte si ottiene il risultato contrario.

Ingredients

INGREDIENTI
 320 g Penne lisce
 1 Vasetto olive nere
 3 Pomodori ramati
 3 Asparagi
 150 g Piselli surgelati fini
 1 Mazzetto menta
 40 g mandorle naturali
 1 Limone scorza

Directions

PROCEDIMENTO
1

Questo è un sugo semplice e veloce, noi l'abbiamo arricchito con una crema di piselli.
Mettete a scaldare una pentola di acqua. Quando bolle salatela e aggiungete i piselli.
Dopo cinque minuti toglietene due cucchiai abbondanti e mettete in una ciotola.
Fate cuocere il resto finchè non è tenero.

2

Tagliate i pomodori a metà e privateli dei semi, quindi tagliateli a cubetti. Fate lo stesso con le olive.

3

Prendete gli asparagi, tagliate la punta e dividetela a meta' quindi procedete a tagliare a dischetti sottili il resto dell'asparago.

4

Prendete i piselli, scolateli, metteteli in un mixer, aggiungete un cucchiaio di olio, la menta e frullate finchè non avrete ottenuto una bella crema.

5

Cuocete le penne e un minuto prima del tempo scolatele e mantecatele con la crema.
Disponete nel piatto e completate con il sugo, la scorza di limone e le mandorle tritate.

Vino in abbinamento
6

In dialetto Trentino il “Linzera” è quel bambino troppo vivace sempre alla ricerca di qualcuno da importunare, quei bambini che non puoi assolutamente rinchiudere in schemi predefiniti. In questo Chardonnay della Cantina Eredi Cobelli, l'idea è che, come nella vita reale, il forzare le persone a diventare quello che non sono non portano mai grandi risultati, anzi il più delle volte si ottiene il risultato contrario.

Penne lisce alla crudaiola

Leave a Reply