Skip to main content

Le nostre amate penne lisce tornano in una versione un pò diversa dal solito abbinamento cima di rapa e acciughe, piuttosto che con la salsiccia come piace tanto nel Sud Italia. Tuttavia siamo certe che questa versione di penne lisce con cime di rapa, ricotta e liquirizia, saprà conquistarvi, sia per la sua velocità di esecuzione, sia per il sapore.

La liquirizia infatti con il suo tono dolce/amaro, serve a fare da legame tra la nota della cima e il sapore dolce, più monotono della ricotta. Noi abbiamo usato il rametto, ma in commercio si trova già in polvere ed è molto più comoda da usare e da dosare! Se invece la ricotta fresca non vi entusiasma nella pasta, potete optare per quella dura salata che ha appunto un sapore più caratterizzante. In questo piatto di penne lisce con cime di rapa, ricotta e liquirizia per legare gli ingredienti, potete anche frullare un pochino di cima con un filo di olio, per attenere una bella cremina con cui mantecare la pasta e poi condirla con della ricotta dura e una piccola nota di liquirizia.

A voi la scelta della versione che vi convince di più anche se come potete vedere in foto, questa con la ricotta fresca è decisamente golosa! Da abbinare ad una bollicina fresca.

CategoryDifficultyIntermediate

penne lisce cima di rapa ricotta liquirizia
Yields2 Servings
Prep Time20 minsCook Time10 minsTotal Time30 mins
INGREDIENTI
 200 g Cime di rapa o 1 mazzo
 50 g Ricotta di capra o vaccina
 1 tsp Liquirizia in polvere NON per dolci
 200 g Penne lisce
 30 g Ricotta dura
 1 Spicchio di aglio
PROCEDIMENTO
1

Prendete il mazzo di cima di rapa e pulitelo togliendo solo i gambi più spessi, quindi sbollentate le foglie in acqua bollente salata per qualche minuto; scolatele grossolanamente tenendo da parte l'acqua di cottura, quindi mettetele a sfrigolare in una padella larga con olio e lo spicchio d'aglio.

2

Fate andare le cime finché non saranno sfilacciate e avranno una consistenza cremosa; se serve aggiungete di tanto in tanto dell'acqua in cui le avete sbollentate.

3

Mettete a cuocere le penne lisce nell'acqua in cui avete sbollentato le cime e 2 minuti prima del loro timinig, buttatele in padella e finite di cuocerle con le cime, quindi aggiungete la ricotta fresca e date un'ultima saltata alla pasta.

4

Impiattate cospargendo con una grattugiata di ricotta dura e un pizzico di polvere di liquirizia.

Vino in abbinamento
5

Diciamo che la liquirizia non è la cosa più facile da abbinare ad un vino visto il suo gusto forte e intenso....per cui andiamo su una bollicine secca, oppure un bianco fresco, giovane con spiccata acidità.

Ingredients

INGREDIENTI
 200 g Cime di rapa o 1 mazzo
 50 g Ricotta di capra o vaccina
 1 tsp Liquirizia in polvere NON per dolci
 200 g Penne lisce
 30 g Ricotta dura
 1 Spicchio di aglio

Directions

PROCEDIMENTO
1

Prendete il mazzo di cima di rapa e pulitelo togliendo solo i gambi più spessi, quindi sbollentate le foglie in acqua bollente salata per qualche minuto; scolatele grossolanamente tenendo da parte l'acqua di cottura, quindi mettetele a sfrigolare in una padella larga con olio e lo spicchio d'aglio.

2

Fate andare le cime finché non saranno sfilacciate e avranno una consistenza cremosa; se serve aggiungete di tanto in tanto dell'acqua in cui le avete sbollentate.

3

Mettete a cuocere le penne lisce nell'acqua in cui avete sbollentato le cime e 2 minuti prima del loro timinig, buttatele in padella e finite di cuocerle con le cime, quindi aggiungete la ricotta fresca e date un'ultima saltata alla pasta.

4

Impiattate cospargendo con una grattugiata di ricotta dura e un pizzico di polvere di liquirizia.

Vino in abbinamento
5

Diciamo che la liquirizia non è la cosa più facile da abbinare ad un vino visto il suo gusto forte e intenso....per cui andiamo su una bollicine secca, oppure un bianco fresco, giovane con spiccata acidità.

Penne lisce con cime di rape, ricotta e liquirizia

Leave a Reply