
In una padella soffriggere l’aglio con l’olio, aggiungere le fave sgusciate e lavate e far cuocere per circa 10 minuti, facendo attenzione che non si brucino.
Togliete una metà delle fave cotte e mettetele in una ciotola insieme al sale, pepe, olio, parmigiano e prezzemolo e tritate tutto in modo che diventi una cremina.
Aggungere i gamberi nella padella dove sono le fave e far sfumare con un pò di vino bianco, e fate cuocere per qualche minuto.
Nel frattempo far cuocere la pasta in acqua salata.
Qualche minuto prima della fine della cottura della pasta aggiungete la crema in padella e fare scaldare, aggiungete la pasta e far mantecare tutto per un paio di minuti. Aggiungere a piacere olio d’oliva a crudo e prezzemolo tritato.
Per questa pasta fresca e primaverile consiglio un vino bianco classico della tradizione piemontese: l'Arneis. Vitigno della zona del Roero da un'antica tradizione, se ne trovano tracce nel 1400, che, messo un pò da parte, è tronato alla ribalta negli anni '70. Al naso profumi di fiori e frutti bianchi, agrumi. In bocca è minerale, ma con note di erbe aromatiche e liquirizia. Ho scelto quello della Cantina Deltetto che produce anche una Riserva di meno di 2000 bottiglie all'anno, dove l'etichetta del 2017 è stata disegnata da Elisa Talentino a favore del progetto La casa delle donne di Bologna Onlus. Deltetto
Ingredients
Directions
In una padella soffriggere l’aglio con l’olio, aggiungere le fave sgusciate e lavate e far cuocere per circa 10 minuti, facendo attenzione che non si brucino.
Togliete una metà delle fave cotte e mettetele in una ciotola insieme al sale, pepe, olio, parmigiano e prezzemolo e tritate tutto in modo che diventi una cremina.
Aggungere i gamberi nella padella dove sono le fave e far sfumare con un pò di vino bianco, e fate cuocere per qualche minuto.
Nel frattempo far cuocere la pasta in acqua salata.
Qualche minuto prima della fine della cottura della pasta aggiungete la crema in padella e fare scaldare, aggiungete la pasta e far mantecare tutto per un paio di minuti. Aggiungere a piacere olio d’oliva a crudo e prezzemolo tritato.
Per questa pasta fresca e primaverile consiglio un vino bianco classico della tradizione piemontese: l'Arneis. Vitigno della zona del Roero da un'antica tradizione, se ne trovano tracce nel 1400, che, messo un pò da parte, è tronato alla ribalta negli anni '70. Al naso profumi di fiori e frutti bianchi, agrumi. In bocca è minerale, ma con note di erbe aromatiche e liquirizia. Ho scelto quello della Cantina Deltetto che produce anche una Riserva di meno di 2000 bottiglie all'anno, dove l'etichetta del 2017 è stata disegnata da Elisa Talentino a favore del progetto La casa delle donne di Bologna Onlus. Deltetto