Skip to main content

La stagione perfetta per cucinare e mangiare ogni tipo di fungo. L’autunno infatti propone una varietà di funghi di cui possiamo approfittare. Dai classici champignon, ai porcini, ai finferli e ai propini. Noi, ovviamente, li abbiamo cucinati con le penne lisce! Questo piatto facile e gustoso è ottimo come primo per un bel pranzo domenicale. Le penne lisce con finferli sono ottime con abbinato un bel calice di Barbaresco!

DifficultyBeginner

Yields2 Servings
Prep Time20 minsCook Time12 minsTotal Time32 mins
INGREDIENTI
 160 g Penne lisce artigianali
 1 Vaschetta di champignon di quelle pronte al supermercato
 2 Scalogni
 200 g Finferli
 3 Rametti di timo fresco
PROCEDIMENTO
1

Le due tipologie di funghi hanno come finalità quella di creare una crema con gli champignon meno nobili che tenga insieme le penne “legandole” e permetta nel contempo di far risaltare il sapore dei finferli.

2

Preparate un fondo con uno scalogno e fate rosolare bene i funghi champignon: devono prendere un bel colore arrostito, quindi potete sfumare con un pochino di vino bianco o procedere a coprire con dell’acqua (deve essere appena sopra lo strato di funghi, piuttosto aggiungetene un pochino man mano se si asciugano troppo altrimenti la crema non avrà sapore).

3

Quindi fate cuocere per una quindicina di minuti poi mettete tutto in un blender e frullate. Potete scegliere di frullare appena la crema per un risultato più rustico come ho fatto io oppure potete frullare bene aggiungendo anche un pochino di olio a filo per ottenere una crema liscia e lucida.

Il consiglio
4

Per i finferli: è fondamentale che non vengano messi in ammollo in acqua per essere puliti ma che usiate un canovaccio inumidito per togliere la terra in accesso.

5

Una volta puliti tagliate i finferli a metà per il lungo (se sono grandi potete anche tagliarli in 4) e dopo aver scaldato bene una padella saltateli con un filo di olio, il timo e se volete uno spicchio d’aglio. Date loro un bel colore quindi fateli cuocere poco e a fiamma alta: in questo modo si rosoleranno e non si stuferanno buttando fuori l’acqua, il che li rende mollicci.

6

Cuocete la pasta, quindi procedete a unire tutti gli elementi del piatto: mettete due cucchiai di crema nelle penne una volta scolate e messe in una ciotola, aggiungete una manciatina di finferli, date una mescolata veloce, aggiungete una presa di pepe quindi impiattate aggiungendovi sopra un’altra cucchiaiata di finferli e guarnite con qualche foglia di timo fresco.

IN ABBINAMENTO
7

Rimaniamo in zona e beviamoci su un bel nebbiolo, Piemonte, che sia Langhe o Barbaresco, basta che provenga dalla regione più famosa e più produttiva dei nebbioli. Un abbinamento perfetto, da manuale!

Ingredients

INGREDIENTI
 160 g Penne lisce artigianali
 1 Vaschetta di champignon di quelle pronte al supermercato
 2 Scalogni
 200 g Finferli
 3 Rametti di timo fresco

Directions

PROCEDIMENTO
1

Le due tipologie di funghi hanno come finalità quella di creare una crema con gli champignon meno nobili che tenga insieme le penne “legandole” e permetta nel contempo di far risaltare il sapore dei finferli.

2

Preparate un fondo con uno scalogno e fate rosolare bene i funghi champignon: devono prendere un bel colore arrostito, quindi potete sfumare con un pochino di vino bianco o procedere a coprire con dell’acqua (deve essere appena sopra lo strato di funghi, piuttosto aggiungetene un pochino man mano se si asciugano troppo altrimenti la crema non avrà sapore).

3

Quindi fate cuocere per una quindicina di minuti poi mettete tutto in un blender e frullate. Potete scegliere di frullare appena la crema per un risultato più rustico come ho fatto io oppure potete frullare bene aggiungendo anche un pochino di olio a filo per ottenere una crema liscia e lucida.

Il consiglio
4

Per i finferli: è fondamentale che non vengano messi in ammollo in acqua per essere puliti ma che usiate un canovaccio inumidito per togliere la terra in accesso.

5

Una volta puliti tagliate i finferli a metà per il lungo (se sono grandi potete anche tagliarli in 4) e dopo aver scaldato bene una padella saltateli con un filo di olio, il timo e se volete uno spicchio d’aglio. Date loro un bel colore quindi fateli cuocere poco e a fiamma alta: in questo modo si rosoleranno e non si stuferanno buttando fuori l’acqua, il che li rende mollicci.

6

Cuocete la pasta, quindi procedete a unire tutti gli elementi del piatto: mettete due cucchiai di crema nelle penne una volta scolate e messe in una ciotola, aggiungete una manciatina di finferli, date una mescolata veloce, aggiungete una presa di pepe quindi impiattate aggiungendovi sopra un’altra cucchiaiata di finferli e guarnite con qualche foglia di timo fresco.

IN ABBINAMENTO
7

Rimaniamo in zona e beviamoci su un bel nebbiolo, Piemonte, che sia Langhe o Barbaresco, basta che provenga dalla regione più famosa e più produttiva dei nebbioli. Un abbinamento perfetto, da manuale!

Penne lisce con finferli

Leave a Reply