Tutta la voglia di primavera è riposta in questa ricetta. Le penne lisce con pomodorini, fave e pecorino sono un piatto ricco di gusto e leggero. Questo primo piatto con le nostre care penne lisce ha pochi e semplici ingredienti, arricchiti dalla nota aromatica della menta fresca e di quella citrica della scorza di limone. Tuttavia ci sono due step importanti che abbiamo osservato per rendere questo piatto davvero digeribile. Si perché le penne lisce con pomodorini, fave e pecorino hanno appunto due ingredienti insidiosi : le fave e i pomodorini. Le prime come tutti i legumi posso essere faticose, lunghe da digerire mentre i secondi sono colpevoli di indurre acidità. Ecco che noi abbiamo compiuto quegli step un po’ certosini, che richiedono un pochino di tempo ma che determinano assolutamente la qualità del piatto. Per iniziare le fave dopo averle tolte dai bacelli le abbiamo sbollentate, quindi le abbiamo private della loro buccia. Abbiamo tenuto quindi la parte più tenera, eliminando quello spesso strato che è più difficile da digerire. Quanto ai pomodorini, li abbiamo sbollentati, abbiamo tolto la buccia, quindi li abbiamo schiacciati senza tagliarli per togliere i semi, lasciando cosi solo la dolcezza della polpa. Non e’ un sugo da fare in pochi minuti ma vi assicuriamo che una volta pronto, seduti in tavola a gustarvi questo piatto con un buon bicchiere di vino, sarete d’accordo con noi che lo sforzo e’ valso la pena! Questo piatto ci porta subito a Roma o comunque in zona centro Italia. Per possiamo benissimo abbinarci un bel bicchiere di bianco della Cantina Riccardi Reale: “Emotiq”, 100% Malvasia Puntinata. Uve frutto di differenti terreni, vulcanici. Orange.
Se volete provare un’ altra gustosissima ricetta di penne lisce con le fave, vi suggeriamo questa con i gamberi https://pennelisce.it/penne-lisce-con-fave-e-gamberi/

Mettete sul fuoco una pentola di acqua e quando bolle salatela. Incidete una croce su tutti i pomodori quindi procedete a sbollentarli in acqua per un minuto quindi tirateli fuori e buttateli sotto l'acqua fredda. Questa procedura vi serve per togliere la buccia. Spremeteli senza tagliarli per togliere i semi quindi mettete da parte.
Procedete a sgusciare i bacelli delle fave, quindi sbollentatele in acqua per qualche minuto, poi procedete a eliminare il guscio esterno.
Preparate il sugo: scaldate una padella, quindi mettete un pochino di olio e lo spicchio d'aglio. Fate scaldare, quindi togliete dopo aver aromatizzato l' olio e buttateci dentro i pomodorini. Fate cuocere per 5 minuti quindi aggiungete le fave e spegnete.
Fate cuocere la pasta e scolatela due minuti prima. Mettetela in padella aggiungendo il pecorino in scaglie e mantecate.
Impiattate, quindi condite con il trito di menta e altre scaglie di pecorino.
Questo piatto ci porta subito a Roma o comunque in zona centro Italia. Per possiamo benissimo abbinarci un bel bicchiere di bianco della Cantina Riccardi Reale: "Emotiq", 100% Malvasia Puntinata, solo 3000 bottiglie prodotte all'anno! Uve frutto di differenti terreni, vulcanici. Orange. A contatto con le bucce per una settimana in cemento poi fermenta e affina in legni senza controllo della temperatura. Non filtrato. 7 mesi di affinamento e 7 di bottiglia.
Ingredients
Directions
Mettete sul fuoco una pentola di acqua e quando bolle salatela. Incidete una croce su tutti i pomodori quindi procedete a sbollentarli in acqua per un minuto quindi tirateli fuori e buttateli sotto l'acqua fredda. Questa procedura vi serve per togliere la buccia. Spremeteli senza tagliarli per togliere i semi quindi mettete da parte.
Procedete a sgusciare i bacelli delle fave, quindi sbollentatele in acqua per qualche minuto, poi procedete a eliminare il guscio esterno.
Preparate il sugo: scaldate una padella, quindi mettete un pochino di olio e lo spicchio d'aglio. Fate scaldare, quindi togliete dopo aver aromatizzato l' olio e buttateci dentro i pomodorini. Fate cuocere per 5 minuti quindi aggiungete le fave e spegnete.
Fate cuocere la pasta e scolatela due minuti prima. Mettetela in padella aggiungendo il pecorino in scaglie e mantecate.
Impiattate, quindi condite con il trito di menta e altre scaglie di pecorino.
Questo piatto ci porta subito a Roma o comunque in zona centro Italia. Per possiamo benissimo abbinarci un bel bicchiere di bianco della Cantina Riccardi Reale: "Emotiq", 100% Malvasia Puntinata, solo 3000 bottiglie prodotte all'anno! Uve frutto di differenti terreni, vulcanici. Orange. A contatto con le bucce per una settimana in cemento poi fermenta e affina in legni senza controllo della temperatura. Non filtrato. 7 mesi di affinamento e 7 di bottiglia.