I pikelets neozelandesi glutee free sono semplicemente una versione fatta utilizzando la farina di miglio di una merenda tipica in New Zealand. E’ proprio vero quello che si dice: il ricordo è l’ ingrediente più importante. Del resto perfino i grandi Chef quando pensano ad un piatto per il cambio menù, spesso si ispirano ad una ricetta della propria famiglia. Anche nel meraviglioso film Ratatouille, il severo critico gastronomico si commuove quando assaggia un piatto e questo lo riporta alla sua infanzia. Ai sapori più antichi e confortanti. Alla sua mamma. Il piatto del ricordo e’ quello che ci emoziona, perché ci riporta istantaneamente indietro a rituali, agli affetti, a quella parte di noi che magari si e’ assopita. Ecco quindi che una semplice merenda diventa speciale, se ci riporta davanti agli occhi la gestualità della mamma, l’ affetto con cui ce la porgeva.
Poiche’ sempre più spesso si fa strada l’ esigenza di proporre prodotti privi di glutine, anziché utilizzare amidi o mix di farine che avrebbero un alto indice glicemico, vi proponiamo la nobile farina di miglio. I pikelets, cosi’ come, perché no, anche i pancakes, cosi’ preparati, risultano sofficissimi. Se volete potete sostituire parte della farina con quella di riso e per chi non e’ intollerante al lattosio si può usare il latte vaccino oppure quello gustoso di avena. Proprio per celebrare un ricordo li abbiamo proposti conditi con zucchero e limone come le mamme solevano fare. Una merenda che garantiva un sacco di energia a dei bambini vivaci e decisamente un comfort food per gli adulti. A differenza dei cugini americani, i pikelets hanno una preparazione veloce e semplice, non richiedono riposo e se volete potete anche mettere tutti gli ingredienti insieme e frullarli.
Se invece preferite cimentarvi con i pancakes vi lasciamo qui il link con la ricetta che trovate nel blog: https://pennelisce.it/pancake-con-frutti-di-bosco-e-sciroppo-dacero/

Mettete in una ciotola la farina di miglio con il lievito e lo zucchero e mescolate.
In un' altra ciotola sbattete insieme il latte e l' uovo.
Versate il composto di uovo nella farina poco alla volta per evitare grumi. Mescolate finche' non avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo.
Mettete sul fuoco una padella abbastanza grande e antiaderente, fateci sciogliere una noce di burro e iniziate a far cuocere i vostri pikelets versando sulla padella quattro cucchai distanti di impasto.
Lasciate che si allarghino da soli, e quando vedrete delle piccole bolle in superficie girateli, con l’aiuto di una spatola, e attendete qualche minuto, affiché i vostri pikelets si dorino anche dall’altra parte.
A questo punto toglieteli dal fuoco e metteteli su un piatto da portata.
Continuate così sino a che avrete finito l’impasto e i vostri pikelets non saranno tutti pronti. Per tenerli caldi abbiate l' accortezza di tenerli coperti con un canovaccio.
Per condirli: tradizionalmente le mamme li preparavano condendoli con succo di limone e una spolverata di zucchero, potete anche metterci delle scaglie di cioccolato che si scioglieranno a contatto con il calore oppure spalmare un cucchiaino di malto. Se invece siete più tradizionalisti vi consigliamo di provarli con la marmellata di arance amare!
Un bella tazza fumante di the' Earl Grey come da tradizione anglosassone, magari con un goccio di latte.
Ingredients
Directions
Mettete in una ciotola la farina di miglio con il lievito e lo zucchero e mescolate.
In un' altra ciotola sbattete insieme il latte e l' uovo.
Versate il composto di uovo nella farina poco alla volta per evitare grumi. Mescolate finche' non avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo.
Mettete sul fuoco una padella abbastanza grande e antiaderente, fateci sciogliere una noce di burro e iniziate a far cuocere i vostri pikelets versando sulla padella quattro cucchai distanti di impasto.
Lasciate che si allarghino da soli, e quando vedrete delle piccole bolle in superficie girateli, con l’aiuto di una spatola, e attendete qualche minuto, affiché i vostri pikelets si dorino anche dall’altra parte.
A questo punto toglieteli dal fuoco e metteteli su un piatto da portata.
Continuate così sino a che avrete finito l’impasto e i vostri pikelets non saranno tutti pronti. Per tenerli caldi abbiate l' accortezza di tenerli coperti con un canovaccio.
Per condirli: tradizionalmente le mamme li preparavano condendoli con succo di limone e una spolverata di zucchero, potete anche metterci delle scaglie di cioccolato che si scioglieranno a contatto con il calore oppure spalmare un cucchiaino di malto. Se invece siete più tradizionalisti vi consigliamo di provarli con la marmellata di arance amare!
Un bella tazza fumante di the' Earl Grey come da tradizione anglosassone, magari con un goccio di latte.