Tradizionale torta pasquale del Centro Italia, sembra che l’origine sia da attribuire alle monache del Monastero anconetano di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti in epoca medievale. La tradizione vuole che la pizza al formaggio venga preparata il Giovedì o Venerdì Santo per essere mangiata a Pasqua, cioè una volta terminato il periodo di digiuno e di astinenza della Quaresima.
Curiosità: per la colazione pasquale si usa mangiare la pizza al formaggio, con le uova sode benedette, il salame nostrano e un bicchiere di vino rosso….

Mescolare con una frusta elettrica le uova con il sale, il parmigiano e il pecorino.
Aggiungere prima gli ingredienti liquidi poi quelli solidi.
Cuocere nel forno preriscaldato a 170° per circa 45 minuti.
Puo' essere cotta nello stampo ad anello, negli stampini, oppure nello stampo da torta. La pizza al formaggio è tradizionalmente accompagnata da salumi ben stagionati, ma può essere anche farcita.
Tagliare la parte superiore e mettere da parte (sarà il cappello).
Vuotare un po' la torta (purtroppo bisogna buttare ma non bisogna togliere molto impasto).
Mescolare insieme tutto a pezzetti: una scatola grande di tonno, 2 uova sode, un barattolino di carciofini sottolio, 2 pomodori grandi a grappolo, un pizzico di sale e legare tutto con la maionese.
Farcire la torta e coprire con il cappello
Assolutamente un rosso di corpo e con un bel tannino come il Sagrantino di Montefalco, Umbria. Ho scelto quello della cantina Fongoli, una delle più storiche del territorio, per la colazione pasquale va bene il loro classico, ma hanno una versione che fermenta in anfora molto interessante, il “Fracanton”. Vino naturale certificato Bio, con fermentazione di 3 mesi in giare di terracotta e 4 anni di invecchiamento in botti vecchie di rovere di Slavonia. Di colore granato scuro, esprime un profilo olfattivo di rara eleganza e nobiltà. Forte e maestosa la parte gustativa; caldo morbido e spesso nella struttura. Il tannino è finissimo e la chiusura di lunghezza esemplare. Fongoli
Ingredients
Directions
Mescolare con una frusta elettrica le uova con il sale, il parmigiano e il pecorino.
Aggiungere prima gli ingredienti liquidi poi quelli solidi.
Cuocere nel forno preriscaldato a 170° per circa 45 minuti.
Puo' essere cotta nello stampo ad anello, negli stampini, oppure nello stampo da torta. La pizza al formaggio è tradizionalmente accompagnata da salumi ben stagionati, ma può essere anche farcita.
Tagliare la parte superiore e mettere da parte (sarà il cappello).
Vuotare un po' la torta (purtroppo bisogna buttare ma non bisogna togliere molto impasto).
Mescolare insieme tutto a pezzetti: una scatola grande di tonno, 2 uova sode, un barattolino di carciofini sottolio, 2 pomodori grandi a grappolo, un pizzico di sale e legare tutto con la maionese.
Farcire la torta e coprire con il cappello
Assolutamente un rosso di corpo e con un bel tannino come il Sagrantino di Montefalco, Umbria. Ho scelto quello della cantina Fongoli, una delle più storiche del territorio, per la colazione pasquale va bene il loro classico, ma hanno una versione che fermenta in anfora molto interessante, il “Fracanton”. Vino naturale certificato Bio, con fermentazione di 3 mesi in giare di terracotta e 4 anni di invecchiamento in botti vecchie di rovere di Slavonia. Di colore granato scuro, esprime un profilo olfattivo di rara eleganza e nobiltà. Forte e maestosa la parte gustativa; caldo morbido e spesso nella struttura. Il tannino è finissimo e la chiusura di lunghezza esemplare. Fongoli