Skip to main content

Iniziamo la settimana con una ricetta semplice e versatile. La pizza brisè. L’abbiamo chiamata così perchè di fatto ha gli ingredienti di una pizza racchiusa in un impasto friabile, la brisè appunto.

L’idea ci è venuta perchè la pizza è uno dei generi di conforto per eccellenza, tuttavia è buona appena sfornata, a meno che non sia al trancio super condita. Infatti una pizza riscaldata, salvo mancanza di alternative e di tempo, non è una scelta appagante.

La pasta brisè ha il vantaggio di essere friabile e di risultare ancora più buona se fatta riposare. Mentre la pasta sfoglia, una volta raffreddata si secca o al contrario prende umidità, la brisè si gestisce bene.

Così la ricetta è nata per essere preparata prima e durare magari il tempo di un aperitivo e un pranzo veloce. Abbiamo usato la farina Manitoba che dà forza e garantisce elasticità, mentre la farina di segale da più gusto all’impasto e un apporto di fibre.

La pizza brisè è una di quelle ricette facili e veloci che si adattano a innumerevoli circostanze e se non avete a casa la mozzarella potete anche spadellare qualche verdura e condirla con un formaggio che avete in frigo e il gioco è fatto!

Se volete provare altre ricette veloci da aperitivo: https://pennelisce.it/biscotti-salati-neozelandesi/ https://pennelisce.it/triangoli-di-phillo-alla-greca/ https://pennelisce.it/polpette-di-verdure-con-salsa-tahina/

CategoryDifficultyBeginner

pizza brisè
Yields4 Servings
Prep Time10 minsCook Time35 minsTotal Time45 mins
 200 g Farina Manitoba
 100 g Farina Segale + 1 cucchiaino lievito per torte salate
 45 g Burro
 50 g Olio di riso
 1 tsp Sale
 Acqua fredda
Per il ripieno
 2 Mozzarelle per pizza da 125 gr
 1 Barattolo polpa pomodoro
 50 g Pecorino
 2 tbsp Pasta d'acciughe
 Olio
1

Mettete in un mixer le due farine dopo averle setacciate, aggiungete il sale, l' olio e il burro a temperatura ambiente e date una frullata.

2

Riempite a meta' un bicchiere con dell'acqua bella fredda e aggiungetela poco alla volta mentre va il mixer. Quando avete ottenuto un composto morbido al tatto ma non colloso stoppate.

3

Rovesciate l 'impasto sulla carta forno, fatene una palla, ripiegate la carta forno e mettete in frigo per una decina di minuti. Solitamente la brisè si lavora poco e quando si mette in frigo si fa riposare affinché il burro sia bello freddo. In questo caso poichè c'è più olio che burro e c' è anche il lievito, basta poco riposo.

4

Preparate il ripieno: mettete nel mixer la polpa di pomodoro, aggiungete l' olio, il basilico e la pasta d'acciughe e frullate tutto per ottenere una bella crema.

5

Tagliate la mozzarella a fette sottili e grattugiate il pecorino con le maglie piú grosse.

6

Prendete la brisè, tagliatela in due porzioni, mettetene una tra due fogli di carta forno e stendetela fine con un mattarello.

7

Pozizionate la brisè già sulla carta forno su di una placca rettangolare da 6 persone. Versateci sopra la salsa di pomodori, quindi disponete la mozzarella e infine il pecorino.

8

Stendete l'altra parte della brisè e coprite l'impasto condito. Bucherellate la superficie con la forchetta e infornate a 170 gradi.

9

Se volete appena sfornata potete pennellare la superficie con uno sciroppo di acqua e zucchero 50/50 che renderà la superficie lucida .

In abbinamento
10

Piatto ideale per un aperitivo o un antipasto, per una cena, un buffet o comunque un occasione easy! Possiamo abbinare un rifermentato in bottiglia che va così di moda, anche perché facile da bere, con bassa gradazione. Ce ne sono tanti, ormai quasi tutti i vignaioli lo producono! Vi proponiamo quello siciliano del nostro amico Aldo Viola: il “Brutto”, 100% Catarratto, le vigne si trovano in zona Marsala, a 400 mt di altezza. Vino fresco, minerale, bollicina che riempie il palato! Perfetto per l’estate...

Ingredients

 200 g Farina Manitoba
 100 g Farina Segale + 1 cucchiaino lievito per torte salate
 45 g Burro
 50 g Olio di riso
 1 tsp Sale
 Acqua fredda
Per il ripieno
 2 Mozzarelle per pizza da 125 gr
 1 Barattolo polpa pomodoro
 50 g Pecorino
 2 tbsp Pasta d'acciughe
 Olio

Directions

1

Mettete in un mixer le due farine dopo averle setacciate, aggiungete il sale, l' olio e il burro a temperatura ambiente e date una frullata.

2

Riempite a meta' un bicchiere con dell'acqua bella fredda e aggiungetela poco alla volta mentre va il mixer. Quando avete ottenuto un composto morbido al tatto ma non colloso stoppate.

3

Rovesciate l 'impasto sulla carta forno, fatene una palla, ripiegate la carta forno e mettete in frigo per una decina di minuti. Solitamente la brisè si lavora poco e quando si mette in frigo si fa riposare affinché il burro sia bello freddo. In questo caso poichè c'è più olio che burro e c' è anche il lievito, basta poco riposo.

4

Preparate il ripieno: mettete nel mixer la polpa di pomodoro, aggiungete l' olio, il basilico e la pasta d'acciughe e frullate tutto per ottenere una bella crema.

5

Tagliate la mozzarella a fette sottili e grattugiate il pecorino con le maglie piú grosse.

6

Prendete la brisè, tagliatela in due porzioni, mettetene una tra due fogli di carta forno e stendetela fine con un mattarello.

7

Pozizionate la brisè già sulla carta forno su di una placca rettangolare da 6 persone. Versateci sopra la salsa di pomodori, quindi disponete la mozzarella e infine il pecorino.

8

Stendete l'altra parte della brisè e coprite l'impasto condito. Bucherellate la superficie con la forchetta e infornate a 170 gradi.

9

Se volete appena sfornata potete pennellare la superficie con uno sciroppo di acqua e zucchero 50/50 che renderà la superficie lucida .

In abbinamento
10

Piatto ideale per un aperitivo o un antipasto, per una cena, un buffet o comunque un occasione easy! Possiamo abbinare un rifermentato in bottiglia che va così di moda, anche perché facile da bere, con bassa gradazione. Ce ne sono tanti, ormai quasi tutti i vignaioli lo producono! Vi proponiamo quello siciliano del nostro amico Aldo Viola: il “Brutto”, 100% Catarratto, le vigne si trovano in zona Marsala, a 400 mt di altezza. Vino fresco, minerale, bollicina che riempie il palato! Perfetto per l’estate...

Pizza brisè

Leave a Reply