A chi non piacciono le polpette? Sicuramente quelle più conosciute sono di carne, noi abbiamo pensato ad una versione più leggera, e senza friggerle. Le polpette di legumi e salsa di pomodoro, sono facili e gustose, da mangiare come un secondo piatto, oppure da spizzicare come antipasto. In abbinamento un bel vino piemontese, dal rosso scarico, ma con grandi profumi come il Grignolino della Cantina Crealto.

La sera prima mettete a cuocere il mix di legumi seguendo le istruzioni (10 minuti), quindi lasciate che l’acqua di cottura venga assorbita e fate raffreddare.
Il giorno dopo mettete il mix in una ciotola, condite con sale e pepe, aggiungete le foglie di origano e se volete anche qualche altra erba aromatica.
Rompete l’uovo e mischiate l’albume con l’impasto quindi mescolate bene, compattate e iniziate a fare le vostre polpette; preparate una placchetta con il pan grattato per ripassarle e far assorbire l’umidità finche’ non avete terminato la preparazione.
Lasciate le polpette nel pangrattato fino al momento di rosolarle in padella.
Tritate gli scalogni e metteteli a rosolare in un pentolino quindi aggiungete la passata e il basilico e fate andare per almeno mezz’ora quindi spegnete, fate intiepidire un pochino e frullate tutto con il minipimer per ottenere una bella crema liscia.
Prendete una padella antiaderente e versateci un po’ di olio di girasole o di riso e quando è bello caldo rosolateci dentro le vostre polpette; chi preferisce le può anche friggere ma in questo modo diventano croccanti senza essere troppo caloriche.
Una volta terminata la cottura, adagiate due cucchiai di salsa al centro del piatto, disponete qualche polpetta e decorate con delle foglie di origano fresco.
Per questo piatto dalle diverse consistenze, possiamo abbinare un vino rosso, scarico ma molto elegante come il Grignolino. Suggerisco di provare il "Marcaleone", della cantina Crealto, provincia di Alessandria. 100% Grignolino da vecchie vigne (60 anni), al naso fiori e spezie, in bocca tipicamente tannico e di medio corpo, ma tutt’altro che esile per merito dell’ottima maturazione che si ha nella posizione in cui è stata piantata questa varietà autoctona.
Crealto
Ingredients
Directions
La sera prima mettete a cuocere il mix di legumi seguendo le istruzioni (10 minuti), quindi lasciate che l’acqua di cottura venga assorbita e fate raffreddare.
Il giorno dopo mettete il mix in una ciotola, condite con sale e pepe, aggiungete le foglie di origano e se volete anche qualche altra erba aromatica.
Rompete l’uovo e mischiate l’albume con l’impasto quindi mescolate bene, compattate e iniziate a fare le vostre polpette; preparate una placchetta con il pan grattato per ripassarle e far assorbire l’umidità finche’ non avete terminato la preparazione.
Lasciate le polpette nel pangrattato fino al momento di rosolarle in padella.
Tritate gli scalogni e metteteli a rosolare in un pentolino quindi aggiungete la passata e il basilico e fate andare per almeno mezz’ora quindi spegnete, fate intiepidire un pochino e frullate tutto con il minipimer per ottenere una bella crema liscia.
Prendete una padella antiaderente e versateci un po’ di olio di girasole o di riso e quando è bello caldo rosolateci dentro le vostre polpette; chi preferisce le può anche friggere ma in questo modo diventano croccanti senza essere troppo caloriche.
Una volta terminata la cottura, adagiate due cucchiai di salsa al centro del piatto, disponete qualche polpetta e decorate con delle foglie di origano fresco.
Per questo piatto dalle diverse consistenze, possiamo abbinare un vino rosso, scarico ma molto elegante come il Grignolino. Suggerisco di provare il "Marcaleone", della cantina Crealto, provincia di Alessandria. 100% Grignolino da vecchie vigne (60 anni), al naso fiori e spezie, in bocca tipicamente tannico e di medio corpo, ma tutt’altro che esile per merito dell’ottima maturazione che si ha nella posizione in cui è stata piantata questa varietà autoctona.
Crealto