Questo finger food nasce in quanto piatto del recupero: avendo una patata dolce che da consistenza e del cavolo romanesco, abbiamo pensato di trasformarle in deliziose polpette di verdure con salsa tahina, che vanno bene come aperitivo appunto o anche come antipasto. Non ci sono particolari vincoli all’uso di verdure, tuttavia va osservata un’avvertenza: attenzione ad usare verdure bollite in quanto risultano troppo acquose e se potete utilizzate comunque un tubero. Pertanto se non vi piace la patata dolce e non volete usare quella a pasta gialla per una questione calorica, potete sempre optare per la pastinaca o il topinambur. Queste polpette di verdure con salsa di tahina, peraltro prive di uovo, possono far felice anche un commensale vegano, basta omettere il formaggio e sostituirlo magari con un pomodorino confit. Oltre agli avanzi di verdure, questo tipo di appetizer si può realizzare anche con i legumi come vi abbiamo mostrato in precedenza https://pennelisce.it/polpette-di-legumi-e-salsa-al-pomodoro/ oppure potete optare per una versione con il tonno, senza utilizzare necessariamente solo le patate ma anche il pane secco oppure appunto qualche verdura https://pennelisce.it/polpette-di-tonno/ . Le polpette di verdure con salsa di tahina sono l’esempio che non si deve sempre ragionare secondo rigidi canoni, a volte basta osservare qualche regola di base per dare spazio alla creatività e cosa ancora più importante, evitare gli sprechi.

Questo nasce come piatto del recupero: siamo partite dalle verdure cotte al vapore che erano avanzate, pertanto se volete, potete mettere a cuocere le verdure sopra indicate ma se avete un avanzo di zucchine o altre verdure, potete usarle tranquillamente.
Procedete in primo luogo frullando i semi per ridurli in una farina grossolana. Potete anche decidere di tritarli finemente e lasciare invece alcuni semi interi affinché si sentano e si vedano nelle polpette.
Mettete le verdure cotte al vapore in una ciotola e schiacciatele con una forchetta, quindi aggiungete la farina di semi e la farina di ceci, aggiustate di sale e pepe, quindi mescolate bene. L'impasto deve risultare abbastanza compatto, pertanto se vi sembra ancora troppo umido, aggiungete pure altra farina di ceci (un cucchiaio alla volta).
Tritate il prezzemolo finemente, quindi aggiungetelo all'impasto, poi procedete a formare le polpette.
Prelevate un cucchiaio di impasto, formate una pallina, quindi schiacciatela per mettervi al centro un cubetto di formaggio; se avete scelto le sottilette sappiate che noi abbiamo piegato la singola fetta in tre e poi l'abbiamo tagliata in cubetti, di modo tale da avere una porzione di formaggio più' consistente.
Disponete le polpette direttamente sulla teglia rivestita di carta forno, quindi con l'aiuto di un pennello da cucina spalmatele con un po' di olio di semi.
Fate cuocere le polpette nel forno ventilato preriscaldato al massimo della potenza per 15 min.
Perche' il forno ventilato: perche' le verdure sono già cotte quindi noi vogliamo semplicemente fare una crosticina all'esterno.
Mentre cuociono le polpette preparate la salsa: mettete in una ciotola la tahina quindi aggiungete il limone e mescolate. Poiché la pasta di sesamo è grassa, a contatto con il limone tenderà a slegarsi: non dovete spaventarvi, è questione di chimica!
A quel punto aggiungerete l'acqua e avrete un altro effetto: la salsa diventerà densissima; voi dovrete semplicemente mescolare energicamente, finché il composto si stabilizzerà e diventerà una bella crema.
Se poi preferite una salsa più lenta basta solo aggiungere un pochino di acqua in più.
Una volta pronte, mettete le polpette in un piatto con accanto una ciotolina di salsa, intingetele e godetevi questo sfizio.
Quanto ci piacciono le polpette soprattutto quelle un pò speziate e quelle facili da preparare con gli ingredienti che abbiamo a disposizione nel nostro frigo! Per il vino potrebbe essere lo stesso, ma qui ci vedo un bel rifermentato in bottiglia, di quelli facili da bere, che mettono allegria! Ce ne sono ormai di ogni tipo in commercio, dal Montepulciano d'Abruzzo al Pinot Nero dell'Oltrepò. Ottimi come aperitivo e con ogni tipo di polpetta...
Ingredients
Directions
Questo nasce come piatto del recupero: siamo partite dalle verdure cotte al vapore che erano avanzate, pertanto se volete, potete mettere a cuocere le verdure sopra indicate ma se avete un avanzo di zucchine o altre verdure, potete usarle tranquillamente.
Procedete in primo luogo frullando i semi per ridurli in una farina grossolana. Potete anche decidere di tritarli finemente e lasciare invece alcuni semi interi affinché si sentano e si vedano nelle polpette.
Mettete le verdure cotte al vapore in una ciotola e schiacciatele con una forchetta, quindi aggiungete la farina di semi e la farina di ceci, aggiustate di sale e pepe, quindi mescolate bene. L'impasto deve risultare abbastanza compatto, pertanto se vi sembra ancora troppo umido, aggiungete pure altra farina di ceci (un cucchiaio alla volta).
Tritate il prezzemolo finemente, quindi aggiungetelo all'impasto, poi procedete a formare le polpette.
Prelevate un cucchiaio di impasto, formate una pallina, quindi schiacciatela per mettervi al centro un cubetto di formaggio; se avete scelto le sottilette sappiate che noi abbiamo piegato la singola fetta in tre e poi l'abbiamo tagliata in cubetti, di modo tale da avere una porzione di formaggio più' consistente.
Disponete le polpette direttamente sulla teglia rivestita di carta forno, quindi con l'aiuto di un pennello da cucina spalmatele con un po' di olio di semi.
Fate cuocere le polpette nel forno ventilato preriscaldato al massimo della potenza per 15 min.
Perche' il forno ventilato: perche' le verdure sono già cotte quindi noi vogliamo semplicemente fare una crosticina all'esterno.
Mentre cuociono le polpette preparate la salsa: mettete in una ciotola la tahina quindi aggiungete il limone e mescolate. Poiché la pasta di sesamo è grassa, a contatto con il limone tenderà a slegarsi: non dovete spaventarvi, è questione di chimica!
A quel punto aggiungerete l'acqua e avrete un altro effetto: la salsa diventerà densissima; voi dovrete semplicemente mescolare energicamente, finché il composto si stabilizzerà e diventerà una bella crema.
Se poi preferite una salsa più lenta basta solo aggiungere un pochino di acqua in più.
Una volta pronte, mettete le polpette in un piatto con accanto una ciotolina di salsa, intingetele e godetevi questo sfizio.
Quanto ci piacciono le polpette soprattutto quelle un pò speziate e quelle facili da preparare con gli ingredienti che abbiamo a disposizione nel nostro frigo! Per il vino potrebbe essere lo stesso, ma qui ci vedo un bel rifermentato in bottiglia, di quelli facili da bere, che mettono allegria! Ce ne sono ormai di ogni tipo in commercio, dal Montepulciano d'Abruzzo al Pinot Nero dell'Oltrepò. Ottimi come aperitivo e con ogni tipo di polpetta...