Skip to main content

Questa ricetta ha solo tre ingredienti: porro, patate e feta.

Chi ci segue ormai sa che ogni tanto proponiamo delle ricette esclusivamente a base di verdure. Due sono gli obiettivi:

– Farvi vedere le verdure da un altro punto di vista, non solo come banale contorno ma anche come piatto unico.

– Proporvi ricette con verdure che spesso sono messe in secondo piano ma che in realtà possono diventare un ottima alternativa.

Il porro se non siete stati in Inghilterra e l’avete mangiato in besciamella, difficilmente lo troverete trifolato o servito come piatto principale.

Solitamente infatti viene usato come insaporitore di sughi o di vellutate. Noi invece abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice e davvero gustosa in cui la sua dolcezza si sposa perfettamente con l’acidità della feta.

In questo semplice piatto avete tutto ciò che serve a renderlo completo: le patate come fonte di carboidrati, la feta che è proteica e il porro a racchiudere e completare il tutto con il suo sapore.

Il basilico infine da una nota di freschezza a questo piatto che accompagnato dal calice di rosè scelto da Silvia diventa un pasto da veri gourmand o se vogliamo dirla più semplice: fa figo e non impegna.

Altri piatti a base di verdure:

https://pennelisce.it/zucchine-gratinate-con-arachidi/

https://pennelisce.it/hamburger-di-melanzana/

CategoryDifficultyIntermediate

porro patate e feta
Yields4 Servings
Prep Time10 minsCook Time20 minsTotal Time30 mins
 4 Porri
 3 Patate grosse
 125 g Feta
 1 Mazzo basilico
 1 Albume
1

Riempite una pentola di acqua, portatela a ebollizione e salatela.
Tuffateci i porri 4 minuti dopo aver tagliato la parte più dura e verde. Devono essere lunghi una spanna.

2

Tirate via i porri, tagliate le patate a tocchetti piccoli e fatele cuocere nella stessa acqua finchè non saranno morbide.

3

Mettete le patate in una ciotola, aggiungete sale, pepe e mescolate bene. Aggiungete la Feta sbriciolandola con le mani quindi l'albume e il basilico tritato. Mescolate bene.

4

Mettete questo impasto in una sac a poche quindi prendete i porri, tagliateli a metà per il lungo, privateli della parte più interna e farciteli con le patate.
Devono essere belli pieni.

5

Mettete i porri su una placchetta cosparsa di olio e con un filo di acqua e fateli cuocere per 20 minuti.

6

Servite con altra feta sbriciolata e un filo d'olio.

In abbinamento
7

La feta e il periodo richiamano voglia di vacanze al mare e belle spiagge! Per cui vi portiamo in Grecia anche se questa piccola cantina ha le sue vigne a Pella, nord di Salonicco. Le vigne vengono coltivate in permacultura e i vini fatti affinare per qualche. mese nelle botti di Selosse. Vi proponiamo il loro Rosè, 100% Xinomavro, uva autoctona della zona, con note di sottobosco, con lamponi e fragolina selvatica su tutti e erba appena sfalciata. Il sorso è agile e travolgente, di profonda freschezza e salina mineralità.

Ingredients

 4 Porri
 3 Patate grosse
 125 g Feta
 1 Mazzo basilico
 1 Albume

Directions

1

Riempite una pentola di acqua, portatela a ebollizione e salatela.
Tuffateci i porri 4 minuti dopo aver tagliato la parte più dura e verde. Devono essere lunghi una spanna.

2

Tirate via i porri, tagliate le patate a tocchetti piccoli e fatele cuocere nella stessa acqua finchè non saranno morbide.

3

Mettete le patate in una ciotola, aggiungete sale, pepe e mescolate bene. Aggiungete la Feta sbriciolandola con le mani quindi l'albume e il basilico tritato. Mescolate bene.

4

Mettete questo impasto in una sac a poche quindi prendete i porri, tagliateli a metà per il lungo, privateli della parte più interna e farciteli con le patate.
Devono essere belli pieni.

5

Mettete i porri su una placchetta cosparsa di olio e con un filo di acqua e fateli cuocere per 20 minuti.

6

Servite con altra feta sbriciolata e un filo d'olio.

In abbinamento
7

La feta e il periodo richiamano voglia di vacanze al mare e belle spiagge! Per cui vi portiamo in Grecia anche se questa piccola cantina ha le sue vigne a Pella, nord di Salonicco. Le vigne vengono coltivate in permacultura e i vini fatti affinare per qualche. mese nelle botti di Selosse. Vi proponiamo il loro Rosè, 100% Xinomavro, uva autoctona della zona, con note di sottobosco, con lamponi e fragolina selvatica su tutti e erba appena sfalciata. Il sorso è agile e travolgente, di profonda freschezza e salina mineralità.

Porro patate e feta

Leave a Reply