Skip to main content

Li abbiamo chiamati spaghetti fusion perchè era più semplice di Soba con crema thai, formaggio primo sale e verdure.

Scherzi a parte, ormai andare al ristorante cinese, mangiare sushi, provare la cucina thai, etnica e quant’ altro è divenuta un’ abitudine diffusa. Le prime a nostro parere sono le più gettonate.

Questo perchè quei ristoranti che hanno aperto nei nostri territori hanno saputo riadattare i loro piatti. Gli ingredienti, certe materie prime sono molto diverse dalle nostre in alcuni paesi. La bravura dei primi è stata proprio quella di usare i nostri prodotti.

Così alcuni piatti sono diventati parte del nostro ricettario cui attingere. Il pollo al curry nato in India, importato dagli Inglesi e poi esportato in tutto il mondo ne è un esempio.

Così abbiamo voluto fare un piatto che mettesse insieme un po’ di ingredienti con un unico denominatore comune: il gusto.

La soba è lo spaghetto di grano saraceno giapponese che facilmente trovate in versione agrodolce. Altre volte la incontrate al posto dei noodles negli ormai famosi Ramen, le zuppe giapponesi colme di ogni.

La crema che abbiamo realizzato prende ispirazione dalla cucina thai, dove il sesamo e la frutta secca tostata si trovano spesso combinati con i noodles nel popolare Pad Thai.

Infine il primo sale: è un formaggio con un mese di stagionatura o meglio, è la Tuma di pecorino che è stata salata e ha subito un mese di stagionatura. La sua consistenza ricorda vagamente il tofu, con la differenza, non ce ne vogliano i vegani, che questo è saporito.

Tutti questi ingredienti, soba inclusa, si trovano ormai facilmente nei negozi di alimentari che vendono prodotti sani o internazionali.

Cosí il nostro amato spaghetto si è tolto le vesti del belpaese e ha indossato quelle multiculturali pur mantenendo i sapori di casa.

E voi che mix amate fare nei vostri piatti?

CategoryDifficultyIntermediate

spaghetti fusion
Yields4 Servings
Prep Time30 minsCook Time4 minsTotal Time34 mins
 1 Peperone rosso
 150 g Arachidi
 100 g Primo sale
 1 Busta piccola di spinaci
 1 Zucchina
 2 Asparagi
1

Per prima cosa tagliate il peperone grossolanamente, quindi rosolatelo bene in padella con un pochino di olio leggero. Aggiungete mezzo bicchiere d'acqua e fate cuocere finchè il peperone non sarà morbido.

2

Se avete preso le arachidi tostate non dovete farci nulla, se invece come noi usate quelle naturali, mettetele a tostare 15 minuti in forno a 180 gradi. Quando sono color nocciola tiratele fuori.

3

Mettete in un mixer il peperone e le arachidi, aggiungete un filo d'olio e frullate per ottenere una bella crema profumatissima.

4

Passate alle verdure: tagliate a julienne zucchine e asparagi, sbollentate qualche minuto due manciate di spinaci nell'acqua in cui poi cuocerete gli spaghetti. Tagliate a cubettini il primo sale dopo averlo asciugato bene con la carta assorbente.

5

Scaldate bene una padella, aggiungete un filo d' olio, quindi fate rosolare zucchine e asparagi. Tritate grossolanamente gli spinaci, quindi rosolate anch'essi con le verdure.

6

Calate la pasta, noi abbiamo usato gli spaghetti giapponesi, la soba. Questi richiedono 4 minuti di cottura e appena scolati, un passaggio sotto l'acqua fredda.

7

Mentre la pasta cuoce, aggiungete nel sugo il primo sale dopo averlo rosolato a parte in un padellino a fiamma alta per qualche minuto.

8

Mettete un cucchiaio abbondante di crema di peperoni nel sugo, amalgamate tutto quindi aggiungete lo spaghetto e mescolate bene con un filo d' olio in più.
Impiattate.

In abbinamento
9

Piatto pieno di sapori e con la crema di peperone non facile da abbinare... Potrebbe andare bene un calice di vino aromatico, come il Moscato! Andiamo in Francia, con questo vino di un progetto di giovani vignaioli del sud della Francia. Come questo “Up”, 100% Moscato d’Alessandria, non filtrato e non chiarificato, senza solfiti aggiunti. Profumi di fiori, frutta, mixati a note sulfuree e minerali.

Ingredients

 1 Peperone rosso
 150 g Arachidi
 100 g Primo sale
 1 Busta piccola di spinaci
 1 Zucchina
 2 Asparagi

Directions

1

Per prima cosa tagliate il peperone grossolanamente, quindi rosolatelo bene in padella con un pochino di olio leggero. Aggiungete mezzo bicchiere d'acqua e fate cuocere finchè il peperone non sarà morbido.

2

Se avete preso le arachidi tostate non dovete farci nulla, se invece come noi usate quelle naturali, mettetele a tostare 15 minuti in forno a 180 gradi. Quando sono color nocciola tiratele fuori.

3

Mettete in un mixer il peperone e le arachidi, aggiungete un filo d'olio e frullate per ottenere una bella crema profumatissima.

4

Passate alle verdure: tagliate a julienne zucchine e asparagi, sbollentate qualche minuto due manciate di spinaci nell'acqua in cui poi cuocerete gli spaghetti. Tagliate a cubettini il primo sale dopo averlo asciugato bene con la carta assorbente.

5

Scaldate bene una padella, aggiungete un filo d' olio, quindi fate rosolare zucchine e asparagi. Tritate grossolanamente gli spinaci, quindi rosolate anch'essi con le verdure.

6

Calate la pasta, noi abbiamo usato gli spaghetti giapponesi, la soba. Questi richiedono 4 minuti di cottura e appena scolati, un passaggio sotto l'acqua fredda.

7

Mentre la pasta cuoce, aggiungete nel sugo il primo sale dopo averlo rosolato a parte in un padellino a fiamma alta per qualche minuto.

8

Mettete un cucchiaio abbondante di crema di peperoni nel sugo, amalgamate tutto quindi aggiungete lo spaghetto e mescolate bene con un filo d' olio in più.
Impiattate.

In abbinamento
9

Piatto pieno di sapori e con la crema di peperone non facile da abbinare... Potrebbe andare bene un calice di vino aromatico, come il Moscato! Andiamo in Francia, con questo vino di un progetto di giovani vignaioli del sud della Francia. Come questo “Up”, 100% Moscato d’Alessandria, non filtrato e non chiarificato, senza solfiti aggiunti. Profumi di fiori, frutta, mixati a note sulfuree e minerali.

Spaghetti fusion

Leave a Reply