Tortano o Casatiello. Prima che qualcuno abbia da ridire, spieghiamo subito che non sono la stessa cosa. Il Tortano e’ il parente cilentano del Casatiello campano. Quest’ ultimo e’ molto più famoso, ed e’ per questo e per il suo titolo più caratteristico che abbiamo accostato i due nomi. Tortano significa semplicemente torta salata ed è quindi un nome generico che ha finito per designare la famosa torta pasquale. La prima differenza che si nota tra i due è che il Casatiello campano ha le uova sode a vista. Queste vengo adagiate sopra e fissate con dell’ impasto a formare una sorta di nido. Per questo, dal punto di vista estetico il Casatiello è sicuramente più scenico. Per il resto, entrambi sono ricchi di salumi e formaggi e costituiscono decisamente un piatto sontuoso, tipico della cucina campana delle feste. Noi al posto della solita torta intera – il tortano e’ una sorta di ciambella arrotolata- abbiamo pensato di proporvelo monoporzione. In questo modo sarà più facile gestire eventuali avanzi, si potranno infatti congelare i tortini per riproporli in un altro momento. Nella versione tradizionale inoltre, ci sono tanti tipi diversi di formaggi stagionati. Noi abbiamo deciso di metterne in minor quantità e di aggiungere le sottilette. Il fine è quello di dare un tocco più cremoso ad un ripieno che, a nostro parere, risulta un po’ asciutto. Inoltre ci rendiamo conto che non tutti consumano abitualmente il caciocavallo, così come altri formaggi stagionati. Percui non ce ne voglia chi ama la tradizione, ma noi abbiamo optato per una versione che fosse gustosa ma più adatta al palato di tutti.
Il Tortano e’ un piatto bello farcito e che ha bisogno, soprattutto in un pranzo pasquale, di avere accanto un vino che sgrassa. Percui e’ vero che il perfetto abbinamento è con un vino rosso frizzante, noi invece abbiamo deciso di proporvi un Metodo Classico magari Rosato. Percui andiamo al Nord e scegliamo un bel 100% Pinot Nero della zona dell’ Oltrepo’ Pavese. Come quello naturale e biologico di Tenuta Belvedere, “Il Metodo Classico ma non troppo” è un Blanc de Noirs che sorprende. 36 mesi sui lieviti, con note fragranti ed elegante, ma che in bocca sprigionano una bella acidità di limone confit, mandorle, mela. Bello da bere!

Stemperate il lievito nell' acqua fredda come se fosse una saponetta.
Mettete nell' impastatrice la farina e il pecorino quindi aggiungete l' acqua e mescolate bene per formare la maglia glutinica. Fate riposare un' ora l' impasto in un posto privo di colpi d'aria.
Nel frattempo fate bollire le uova, tagliate il salame a cubetti.
Trascorso il tempo di lievitazione stendete l' impasto sottile in un rettangolo, cospargetelo di grattugiato e di sottilette tagliate a pezzetti. A questo punto spargetevi sopra il salame e il cotto e infine le uova sempre a pezzettini.
Arrotolate il rettangolo per il lato lungo a formare un salsicciotto, quindi tagliate questo salsicciotto in porzioni grandi quanto gli stampini di alluminio tipo muffin, dopo averli imburrati. Dovrebbero uscirvi 12 tortini / tortano.
Mettete a cuocere a 200 gradi per 20 minuti.
Noi li abbiamo serviti tiepidi insieme a qualche fetta di prosciutto di cinghiale tagliato al coltello.
E' vero che il perfetto abbinamento è un vino rosso frizzante, ma noi abbiamo deciso di proporvi un metodo classico, magari Rosato. Percui andiamo al nord e scegliamo un bel 100% Pinot Nero della zona dell' Oltrepo' Pavese. Come quello naturale e biologico di Tenuta Belvedere, "Il metodo classico ma non troppo" è un Blanc de Noirs che sorprende. 36 mesi sui lieviti, con note fragranti ed elegante, ma che in bocca sprigionano una bella acidità di limone confit, mandorle, mela. Bello da bere!
Ingredients
Directions
Stemperate il lievito nell' acqua fredda come se fosse una saponetta.
Mettete nell' impastatrice la farina e il pecorino quindi aggiungete l' acqua e mescolate bene per formare la maglia glutinica. Fate riposare un' ora l' impasto in un posto privo di colpi d'aria.
Nel frattempo fate bollire le uova, tagliate il salame a cubetti.
Trascorso il tempo di lievitazione stendete l' impasto sottile in un rettangolo, cospargetelo di grattugiato e di sottilette tagliate a pezzetti. A questo punto spargetevi sopra il salame e il cotto e infine le uova sempre a pezzettini.
Arrotolate il rettangolo per il lato lungo a formare un salsicciotto, quindi tagliate questo salsicciotto in porzioni grandi quanto gli stampini di alluminio tipo muffin, dopo averli imburrati. Dovrebbero uscirvi 12 tortini / tortano.
Mettete a cuocere a 200 gradi per 20 minuti.
Noi li abbiamo serviti tiepidi insieme a qualche fetta di prosciutto di cinghiale tagliato al coltello.
E' vero che il perfetto abbinamento è un vino rosso frizzante, ma noi abbiamo deciso di proporvi un metodo classico, magari Rosato. Percui andiamo al nord e scegliamo un bel 100% Pinot Nero della zona dell' Oltrepo' Pavese. Come quello naturale e biologico di Tenuta Belvedere, "Il metodo classico ma non troppo" è un Blanc de Noirs che sorprende. 36 mesi sui lieviti, con note fragranti ed elegante, ma che in bocca sprigionano una bella acidità di limone confit, mandorle, mela. Bello da bere!