Skip to main content

La pasta phillo è un ottima alleata per degli appetizer dell’ ultimo minuto. I triangoli di pasta phillo alla greca sono infatti veloci da realizzare e altrettanto da cucinare.

Li abbiamo preparati mettendo al loro interno gli ingredienti dell’ insalata greca: feta, olive nere e tonno. Come salsa di accompagnamento ne abbiamo realizzata una freschissima e versatile alla menta, il cui procedimento è lo stesso del pesto. Abbiamo infatti sbollentato le foglie per poter avere poi una salsa brillante la cui dolcezza ben si sposa con l’ acidità del formaggio.

L’unica cura da osservare è nel maneggiare questi fogli fatti di acqua e farina perché sono delicati e si possono rompere facilmente. Tuttavia proprio perché sono cosi sottili, una volta cotti diventeranno assolutamente croccanti, perfetti anche per preparare dei bocconcini più piccoli da accompagnare con un buon calice per regalarsi una coccola.

Category

Yields4 Servings
Prep Time10 minsCook Time10 minsTotal Time20 mins
 1 Rotolo di pasta Phillo
 150 g Feta
 150 g Ricotta
 1 Manciata di olive nere
 125 g Tonno
 1 Mazzo menta
 Burro fuso
1

Mettete in una ciotola la ricotta, sbriciolate insieme la Feta, tagliate a pezzetti le olive e mescolate bene.

2

Prendete il tonno, sgocciolatelo bene quindi aggiungetelo nella ciotola. Mescolate bene e lasciate riposare.

3

Mettete un pentolino di acqua sul fuoco, quando bolle salatela, quindi sbollentate per un paio di minuti tutte le foglie di menta.

4

Scolatele quindi fatele scorrere sotto l'acqua fredda.

5

Mettete la menta in un piccolo frullatore, aggiungete dell'acqua, 1 cucchiaio di zucchero di canna e frullate. Otterrete una salsa lenta, adatta anche alle carni come l'agnello.

6

Prendete la pasta phillo e tagliatela in strisce lunghe.

7

Spalmate ogni striscia con il burro fuso, quindi nell'angolo di destra mettete un cucchiaio di ripieno dopo di che procedete a ripiegare a triangolo.

8

Procedete così con tutto l' impasto quindi mettete i triangoli su una placca da forno e date loro una spennellata di burro fuso. Infornate a 175 gradi per 10 minuti. Servite accompagnando con la salina di menta.

Vino in abbinamento
9

Questa ricetta richiama fortemente la Grecia, e noi abbiamo un vino perfetto! Un piccolissimo produttore, Jason Ligas, che dalle sue vigne a Pella (Salonicco) decide di trasferirsi a Samos per un paio di anni e recuperare il Moscato dell'Isola per crearne un nettare in versione naturale. "Hupnos" - Sous le Végétal. Hupnos in greco significa sommità. Siamo sotto le pendici vulcaniche del monte Karvounis. Vigne terrazzate, caratterizzate da suoli basaltici e calcarei. La vendemmia avviene di notte quando la temperatura passa dai 30-35 del giorno ai 20-22 della notte. Una leggera macerazione consente al Moscato di fissare in una texture raffinata e intensa la ravvivante, 'scaldante' mineralità data dal terroir.
Un giallo paglia, vitale apre su sensazioni di pietra nera, salvia, scorza di bergamotto, timo. Il sorso, in coerenza, parte lievemente aromatico, caratteristica del vitigno, per poi proseguire su note più asciutte.

Ingredients

 1 Rotolo di pasta Phillo
 150 g Feta
 150 g Ricotta
 1 Manciata di olive nere
 125 g Tonno
 1 Mazzo menta
 Burro fuso

Directions

1

Mettete in una ciotola la ricotta, sbriciolate insieme la Feta, tagliate a pezzetti le olive e mescolate bene.

2

Prendete il tonno, sgocciolatelo bene quindi aggiungetelo nella ciotola. Mescolate bene e lasciate riposare.

3

Mettete un pentolino di acqua sul fuoco, quando bolle salatela, quindi sbollentate per un paio di minuti tutte le foglie di menta.

4

Scolatele quindi fatele scorrere sotto l'acqua fredda.

5

Mettete la menta in un piccolo frullatore, aggiungete dell'acqua, 1 cucchiaio di zucchero di canna e frullate. Otterrete una salsa lenta, adatta anche alle carni come l'agnello.

6

Prendete la pasta phillo e tagliatela in strisce lunghe.

7

Spalmate ogni striscia con il burro fuso, quindi nell'angolo di destra mettete un cucchiaio di ripieno dopo di che procedete a ripiegare a triangolo.

8

Procedete così con tutto l' impasto quindi mettete i triangoli su una placca da forno e date loro una spennellata di burro fuso. Infornate a 175 gradi per 10 minuti. Servite accompagnando con la salina di menta.

Vino in abbinamento
9

Questa ricetta richiama fortemente la Grecia, e noi abbiamo un vino perfetto! Un piccolissimo produttore, Jason Ligas, che dalle sue vigne a Pella (Salonicco) decide di trasferirsi a Samos per un paio di anni e recuperare il Moscato dell'Isola per crearne un nettare in versione naturale. "Hupnos" - Sous le Végétal. Hupnos in greco significa sommità. Siamo sotto le pendici vulcaniche del monte Karvounis. Vigne terrazzate, caratterizzate da suoli basaltici e calcarei. La vendemmia avviene di notte quando la temperatura passa dai 30-35 del giorno ai 20-22 della notte. Una leggera macerazione consente al Moscato di fissare in una texture raffinata e intensa la ravvivante, 'scaldante' mineralità data dal terroir.
Un giallo paglia, vitale apre su sensazioni di pietra nera, salvia, scorza di bergamotto, timo. Il sorso, in coerenza, parte lievemente aromatico, caratteristica del vitigno, per poi proseguire su note più asciutte.

Triangoli di pasta phillo alla greca

Leave a Reply