Potrebbe sembrare un versione vegetariana della famosa carbonara romana. Possibile! Gli asparagi danno sicuramente una freschezza in più rispetto al guanciale, per cui è un’ottima ricetta per i pranzi primavera ed estivi. Abbiamo scelto gli ziti come formato di pasta perché sono gli antenati delle penne lisce, a noi così care. Suggeriamo, se li trovate, di prendere quelli di qualche pastificio artigianale, aiutano a raccogliere il condimento, tengono la cottura, sono belli carnosi in bocca. Abbiniamoli con un bel vino rosso scarico, da servire leggermente fresco, come la Schiava vitigno autoctono e poco conosciuto del Trentino!

In una ciotola mescolate due tuorli con il parmigiano, il cucchiaio di mais, la noce moscata e il latte.
Mettete sul fuoco e quando la crema è densa, poi spegnete e mettete da parte.
Mettete in una ciotola i fiocchi d’avena il mix di formaggi grattugiati, la farina di riso, l’olio e l’albume. Mescolate velocemente per amalgamare gli ingredienti, stendete l’impasto sbriciolandolo su una placca, cuocete in forno a 180 gradi per 15 minuti.
In un pentolino di acqua ben salata sbollentate per qualche minuto gli asparagi dopo averli tagliati a rondelline.
Cuocete gli ziti, ad un minuto prima della fine della cottura metteteli in una padella con una noce di burro e gli asparagi, rosolate per amalgamare.
Componete il piatto mettendo un cucchiaio generoso di crema sul fondo, quindi adagiatevi gli ziti e completate con il crumble.
La Schiava, vitigno autoctono trentino, dal colore rosso scarico, di bassa gradazione alcolica, giovane e fresco con sentori di frutti rossi. Perfetto come vino estivo anche da servire a temperatura cantina! Suggerisco quello del mio amico Devis Cobelli della Cantina Eredi Cobelli Aldo. eredi Cobelli
Ingredients
Directions
In una ciotola mescolate due tuorli con il parmigiano, il cucchiaio di mais, la noce moscata e il latte.
Mettete sul fuoco e quando la crema è densa, poi spegnete e mettete da parte.
Mettete in una ciotola i fiocchi d’avena il mix di formaggi grattugiati, la farina di riso, l’olio e l’albume. Mescolate velocemente per amalgamare gli ingredienti, stendete l’impasto sbriciolandolo su una placca, cuocete in forno a 180 gradi per 15 minuti.
In un pentolino di acqua ben salata sbollentate per qualche minuto gli asparagi dopo averli tagliati a rondelline.
Cuocete gli ziti, ad un minuto prima della fine della cottura metteteli in una padella con una noce di burro e gli asparagi, rosolate per amalgamare.
Componete il piatto mettendo un cucchiaio generoso di crema sul fondo, quindi adagiatevi gli ziti e completate con il crumble.
La Schiava, vitigno autoctono trentino, dal colore rosso scarico, di bassa gradazione alcolica, giovane e fresco con sentori di frutti rossi. Perfetto come vino estivo anche da servire a temperatura cantina! Suggerisco quello del mio amico Devis Cobelli della Cantina Eredi Cobelli Aldo. eredi Cobelli